Cerca

Attualità

Rivarolo Canavese: il Mercato di Campagna Amica cambia sede, ma resta il cuore pulsante della filiera corta

Dal viale di Corso Indipendenza allo Spazio Elementare di via San Francesco 19: il mercato contadino si sposta per lavori, ma rafforza il legame con i cittadini. Rinnovato l’accordo fino al 2028 per garantire prodotti freschi e sostenibili

Rivarolo Canavese: il Mercato di Campagna Amica

Rivarolo Canavese: il Mercato di Campagna Amica cambia sede, ma resta il cuore pulsante della filiera corta

Il Mercato di Campagna Amica, appuntamento settimanale irrinunciabile per gli amanti dei prodotti genuini e della filiera corta, cambia location. A partire dalle prossime settimane, i banchi degli agricoltori locali si sposteranno dal viale di Corso Indipendenza al nuovo Spazio Elementare in via San Francesco 19. Il trasferimento, reso necessario dai lavori di risistemazione delle alberate del corso, non è solo un cambio logistico, ma un'opportunità per avvicinare ancora di più produttori e consumatori.

La nuova area, situata proprio di fronte alle scuole, è pensata per favorire la frequentazione delle famiglie e migliorare l’accessibilità. Sandra Ponchia, assessore al commercio e agricoltura di Rivarolo, ha sottolineato come il mercato rappresenti una risorsa fondamentale per l’offerta commerciale cittadina, distinguendosi come uno spazio dedicato esclusivamente ai prodotti agricoli locali e alla sostenibilità. Il cambio di sede, inoltre, consente di mantenere l’orario pomeridiano, comodo per chi lavora e per i genitori che aspettano l’uscita dei figli da scuola.

A dimostrazione dell’importanza del mercato per il tessuto economico e sociale di Rivarolo, Coldiretti Torino, tramite l’associazione Agrimercato, ha rinnovato con il Comune l’accordo per il suo svolgimento fino al 31 dicembre 2028. Questo impegno pluriennale conferma la volontà di sostenere un modello di consumo basato sulla qualità e sulla sostenibilità, rafforzando il mercato come punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi e genuini.

I banchi degli agricoltori locali offrono ortaggi, frutta, formaggi, carni e altri prodotti tipici del Canavese, garantendo che i prodotti esposti siano stati raccolti o trasformati al mattino per essere venduti nel pomeriggio. Un legame diretto tra chi produce e chi consuma, senza intermediari, che valorizza le eccellenze del territorio.

Mercato ortofrutta

Il mercato come punto d’incontro tra agricoltori e cittadini

Più che un semplice mercato, quello di Campagna Amica è un vero e proprio spazio di relazione tra i produttori e i consumatori. Ponchia ha evidenziato come i cittadini apprezzino particolarmente questo appuntamento settimanale perché permette loro di dialogare direttamente con gli agricoltori e scoprire da vicino la storia e i metodi di produzione di ciò che acquistano.

In un’epoca in cui la spesa alimentare è dominata dalla grande distribuzione, iniziative come questa aiutano a riscoprire il valore del chilometro zero, promuovendo una cultura alimentare più consapevole e attenta alla qualità.

Il mercato rivarolese ha un’importanza strategica anche per Campagna Amica Torino. Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino, ha evidenziato che questa realtà permette di intercettare quei consumatori che non vogliono dipendere esclusivamente dalla grande distribuzione, preferendo prodotti locali, freschi e sostenibili.

In un territorio dove la sensibilità verso il cibo naturale e la sostenibilità è in costante crescita, il mercato di Campagna Amica diventa non solo un luogo per fare la spesa, ma anche un punto di informazione e sensibilizzazione sulle tecniche di coltivazione e allevamento.

Ogni venerdì pomeriggio, dalle 14.30 alle 19, il Mercato di Campagna Amica accoglierà i cittadini nella nuova sede. Un appuntamento fisso che non solo offre prodotti freschi e di qualità, ma rappresenta anche un’occasione per riscoprire il valore della tradizione agricola locale e dell’economia circolare.

In un mondo sempre più globalizzato, dove il cibo è spesso anonimo e standardizzato, il mercato contadino di Rivarolo Canavese continua a essere un presidio di autenticità, sostenibilità e fiducia reciproca tra produttori e consumatori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori