Cerca

Attualità

L'Assessore regionale Marina Chiarelli nelle Terre Canavesane: cosa bolle in pentola?

Incontro con le amministrazioni locali e sopralluogo a siti culturali e sportivi tra Agliè e Rivarolo

L'Assessore regionale

L'Assessore regionale Marina Chiarelli nelle Terre Canavesane: cosa bolle in pentola?

Nella mattinata di oggi, l'assessore regionale al turismo, cultura e sport Marina Chiarelli ha effettuato una visita nei territori delle Tre Terre Canavesane, partendo da Agliè per poi proseguire a Rivarolo Canavese. L'iniziativa è stata organizzata con l'obiettivo di far conoscere le potenzialità culturali, turistiche e sportive di questa area del Canavese.

Ad Agliè, l'assessore Chiarelli ha incontrato il sindaco e la giunta comunale, oltre ai primi cittadini di Castellamonte e San Giorgio Canavese. Durante l'incontro, gli amministratori hanno illustrato alcuni dei principali progetti legati al territorio, tra cui il Festival della Reciprocità e il piano Morena Ovest, iniziative mirate a valorizzare l'area delle Tre Terre Canavesane.

Successivamente, Chiarelli ha visitato il Castello di Agliè, monumento storico di grande rilevanza, recentemente candidato al concorso nazionale Il Borgo dei Borghi. Durante il tour, l'assessore ha avuto modo di apprezzarne il valore artistico e architettonico e di confrontarlo con altre realtà culturali piemontesi, come la Reggia di Venaria.

A conclusione della visita ad Agliè, Chiarelli ha ricevuto un cesto contenente prodotti tipici locali e un libro dedicato alla tradizione della ceramica di Castellamonte, simbolo dell'artigianato del territorio.

L'incontro con l'assessora

La seconda parte della giornata

Nel corso della seconda parte della giornata, l'assessore si è spostata a Rivarolo Canavese, dove ha effettuato un sopralluogo agli impianti sportivi del centro polisportivo. L'obiettivo della visita era quello di verificare le potenzialità delle strutture e comprenderne le necessità per eventuali interventi futuri. Infine, la delegazione si è recata al Castello Malgrà, un altro luogo di interesse storico e culturale del territorio.

L'incontro con le amministrazioni locali ha permesso di evidenziare sia le risorse presenti nelle Tre Terre Canavesane sia le necessità di intervento per valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale e sportivo dell'area. La visita si è conclusa con un confronto tra le parti, finalizzato a stabilire possibili sinergie future tra il territorio e la Regione Piemonte.

Visita al Castello

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori