AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Gennaio 2025 - 09:42
Mala movida a Torino: sospese le licenze di due locali nel centro città
La movida torinese, spesso sinonimo di vivacità e socialità, si trova nuovamente sotto i riflettori, ma questa volta per motivi meno festosi. Due locali situati nel cuore pulsante della città, precisamente in via Matteo Pescatore e lungo Po Cadorna, sono stati costretti a chiudere temporaneamente i battenti. La decisione, notificata dalla polizia locale il 18 gennaio scorso, è il risultato di reiterate violazioni amministrative che hanno portato alla sospensione delle licenze per 45 e 30 giorni rispettivamente.
La chiusura dei due locali è stata decisa dal Dipartimento Commercio della città di Torino, in applicazione dell'articolo 10 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Ma cosa ha portato a una misura così drastica? Le violazioni amministrative riscontrate sono state numerose e ripetute, come sottolineato dalle segnalazioni di disturbo della convivenza civile e della tranquillità pubblica. Non è la prima volta che la zona è al centro di interventi simili: già lo scorso ottobre, tre locali erano stati sottoposti a sequestro cautelativo per la vendita di alcol da asporto a minorenni, e due di questi sono ora nuovamente coinvolti nel provvedimento.
Mala movida a Torino
La chiusura dei locali non è solo una risposta alle violazioni, ma rappresenta anche un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per affrontare problemi complessi. La collaborazione tra la polizia locale, la Prefettura e le forze dell'ordine è un modello che Torino sta cercando di perfezionare per garantire una maggiore sicurezza e tranquillità ai suoi cittadini. Ma basterà questo a risolvere il problema della mala movida? La risposta non è semplice, ma l'impegno delle istituzioni è un passo nella giusta direzione.
La movida è un elemento fondamentale della vita urbana, ma deve essere gestita in modo da non compromettere la qualità della vita dei residenti. Le chiusure temporanee dei locali sono un segnale forte, ma anche un'opportunità per riflettere su come conciliare divertimento e rispetto delle regole. La sfida è aperta: riuscirà Torino a trovare un equilibrio tra la vivacità della sua movida e la necessità di ordine e sicurezza? Solo il tempo potrà dirlo, ma intanto le istituzioni sembrano determinate a non abbassare la guardia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.