Cerca

Attualità

Fabrizio Catalano, 20 anni di silenzio: il concorso letterario per tenerne viva la memoria

Dalla sua scomparsa nel 2005 a oggi, l’Associazione Cercando Fabrizio e… continua a tenere viva la sua storia con iniziative culturali e di sensibilizzazione

Fabrizio Catalano, 20 anni di silenzio

Fabrizio Catalano, 20 anni di silenzio: il concorso letterario per tenerne viva la memoria

Sono passati quasi vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio Catalano, il ragazzo di Collegno sparito nel nulla ad Assisi nel 2005 mentre frequentava un corso di musicoterapia. E il 2025 sarà un anno carico di significati: il 21 luglio ricorrerà il ventesimo anniversario della sua scomparsa, mentre il 30 novembre sarebbe stato il giorno del suo quarantesimo compleanno. Due date che segnano il tempo trascorso, ma anche il filo che lega il suo ricordo a chi continua a cercarlo.

L'Associazione Cercando Fabrizio e…, fondata dalla madre Caterina Migliazza, riprende il proprio impegno con rinnovato slancio e rilancia il Premio Letterario Nazionale dedicato a Fabrizio, che arriva alla sua decima edizione. Per la prima volta il concorso diventa biennale, con scadenza fissata al 20 febbraio 2025 e una cerimonia di premiazione che si terrà il 29 novembre 2025 nella suggestiva Lavanderia a Vapore di Collegno.

Il premio si articola in due sezioni:

  • "Caro Fabrizio ti racconto…": storie in cui Fabrizio è protagonista, ascoltatore o fonte di ispirazione.
  • "Fabrizio inizia ed io concludo…": i partecipanti dovranno completare un racconto che Fabrizio scrisse a 16 anni, intitolato "In viaggio…", rimasto incompiuto.

Il 2025 sarà anche un anno di incontri con le scuole, con il coinvolgimento di istituti come il Des Ambrois di Oulx e il Maxwell di Nichelino, ma anche delle scuole elementari. La lettura dell'ultima lettera di Natale scritta da Fabrizio ha toccato profondamente gli studenti, stimolando riflessioni sulla memoria, l’assenza e la speranza.

Caterina Migliazza, presidente dell’associazione, ha dichiarato: "Quest’anno porta con sé un peso emotivo ancora più forte: vent’anni senza notizie di Fabrizio e un compleanno importante. Il concorso letterario, giunto alla sua decima edizione, è la nostra risposta a un’attesa senza resa. Ogni storia, ogni voce che riceviamo rappresenta un filo di memoria che ci tiene uniti e che continua a intrecciare la storia di Fabrizio con quella di chi decide di partecipare. La cerimonia del 29 novembre 2025 sarà un momento speciale, un abbraccio collettivo in cui la scrittura si trasformerà in presenza simbolica."

Accanto al premio letterario, l’associazione continuerà a promuovere il libro "Il falco e l’altalena", scritto dalla stessa Migliazza, un volume che ripercorre la vicenda di Fabrizio mescolando memoria, emozioni e riflessioni sul tema delle persone scomparse.

Chiunque voglia partecipare al concorso o sostenere le iniziative dell’associazione può consultare il bando 2024/2025 e il calendario degli eventi del 2025.

Il 2025 sarà anche un anno di incontri con le scuole, con il coinvolgimento di istituti come il Des Ambrois di Oulx e il Maxwell di Nichelino, ma anche delle scuole elementari

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori