AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
23 Ottobre 2024 - 10:17
Davide Polcari, autore del romanzo storico Arduino e la Marca di Eporeia, ha ottenuto il Premio Speciale per la miglior ambientazione piemontese nell'ambito dell'ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale "La quercia del Myr". L’opera, che racconta le vicende della Marca di Eporeia nella seconda metà del X secolo, ha colpito la giuria per la sua capacità di restituire al lettore un vivido affresco del territorio piemontese in epoca medievale.
Il romanzo segue le storie di Arduino, un giovane appartenente a una famiglia decaduta, del chierico Ansprando e di una fanciulla di nome Anna. Arduino, desideroso di diventare cavaliere, si trova immerso in un mondo di intrighi, battaglie e amori. Ambientato in un periodo in cui l’Italia è soggetta alla dinastia sassone di Ottone il Grande, il romanzo intreccia le vite dei personaggi con gli eventi storici di quel tempo, da Eporeia alle grandi corti feudali, passando per la reggia di Pavia fino alla battaglia di Capo Colonna.
Polcari, 45 anni, di Biella, lavora come internal auditor presso un istituto bancario e gestisce una seguitissima pagina Facebook dedicata alla storia medievale con oltre 55.000 follower. Ha espresso tutta la sua emozione per il premio: «Ringrazio la mia famiglia e il mio editore, Baima & Ronchetti, per aver creduto in questo progetto. Questo romanzo è in parte un tributo al territorio che ho sempre amato e alla storia che mi ha ispirato».
L’opera verrà presentata in due importanti eventi di fine ottobre. Venerdì 25, Polcari sarà alla biblioteca diocesana di Biella per l’incontro "Dialoghi in biblioteca", dove, alle 18.30, discuterà del romanzo con il professor Fulvio Conti. Sabato 26 ottobre, invece, l'autore sarà a Saluzzo per la presentazione del libro durante la Festa del Libro Medievale e Antico, alle ore 11. La festa, dedicata alla cultura e alla storia del Medioevo, offrirà un ricco programma di incontri con autori, saggisti e scrittori di romanzi fantasy e storici.
Arduino e la Marca di Eporeia, edito da Baima & Ronchetti (ISBN: 9791255570486), sarà in vendita durante l’evento al prezzo di 20 euro. L'editore sarà presente a Saluzzo con le sue pubblicazioni il 26 e 27 ottobre, rivolte a lettori di tutte le età, per immergersi nel fascino del Medioevo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.