AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
25 Settembre 2024 - 17:37
Dettagli evento
Data di inizio 02.10.2024 - 21:00
Data di fine 02.10.2024 - 23:00
Località
Tipologia
Il 2 ottobre, alle ore 21, la Libreria Mondadori di Ivrea diventerà il palcoscenico di una serata letteraria imperdibile, dedicata a due autori emergenti che si sono fatti strada grazie al prestigioso Premio Calvino. L’evento, intitolato "Esordire con il Premio Calvino: due autori", vedrà protagonisti Jacopo Iannuzzi, vincitore del 2023, e Luigia Bencivenga, finalista dello stesso anno. Una serata all'insegna delle nuove voci della letteratura contemporanea che, con i loro esordi narrativi, promettono di scuotere e affascinare il pubblico.
Jacopo Iannuzzi presenterà il suo romanzo d’esordio, "White People Rape Dogs", in uscita per Einaudi nel 2024. Un titolo provocatorio che racchiude al suo interno una storia intrisa di contraddizioni, dolori e poesia. Il protagonista, Remo, vive in una città del Nordest senza prospettive, contornato da amici sbandati come Jem, Pingu e Francoboy, le cui vite ruotano attorno a sogni falliti e passatempi macabri. La comparsa di Gioia, una donna che si mantiene vendendo il proprio corpo online, sembra offrire a Remo un barlume di speranza, ma come spesso accade nella vita reale, basta una crepa per far crollare tutto. Il ritmo incalzante della narrazione e la violenza poetica dei personaggi promettono di condurre i lettori in un vortice emotivo senza precedenti.
Luigia Bencivenga, finalista del Premio Calvino 2023, presenterà invece "O cane", edito da Italo Svevo, un racconto ambientato nella cittadina immaginaria di Ilias, in Campania, dove un’ondata di morti misteriose tra i cani sconvolge la comunità. Al centro della vicenda troviamo Mimì Nasone, alias "Figlio delle Stelle", che cerca disperatamente la verità dietro l’uccisione del suo fedele cane Garryowen, colpito durante un'aggressione al direttore del carcere sperimentale locale. Con una lingua potente e visionaria, la Bencivenga ci porta attraverso i meandri oscuri di una comunità disgregata, dove il passato e i segreti si intrecciano con le vite degradate degli abitanti.
La serata sarà condotta da Chiara D’Ippolito, con le letture interpretate dall’attrice Eleni Molos, che darà voce ai brani più significativi delle due opere.
Un evento che promette di essere tanto intenso quanto provocatorio, dove due autori emergenti ci metteranno di fronte alla cruda bellezza delle loro storie, svelando l’animo umano nei suoi lati più imperfetti e inquietanti.
L'ingresso è libero, fino a esaurimento posti, e le prenotazioni possono essere effettuate telefonicamente al numero 0125 425708 durante gli orari di apertura della libreria. Un’occasione da non perdere per chi ama la letteratura fuori dagli schemi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.