AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Gennaio 2025 - 15:22
Vergogna a Barone Canavese: profanato il Telefono del Vento, rubati i sentimenti di chi soffre
Hanno rubato i sentimenti. Hanno strappato via l’essenza stessa di un luogo sacro, non per brama di denaro, ma per un'insensata dimostrazione di forza. Il Telefono del Vento di Barone Canavese, nato dal sogno e dalla determinazione di Matteo Gamerro, non era un semplice oggetto, ma un ponte verso l’invisibile, un varco attraverso cui migliaia di persone hanno trovato conforto, lasciando parole e pensieri dedicati a chi non c’era più. Ora, quegli scritti sono stati cancellati, strappati via come se le emozioni non avessero valore.
La denuncia di un utente Facebook arriva come una pugnalata nel petto: “Non hanno rubato un oggetto, ma i sentimenti di moltissime persone”. La cabina è vuota. I due quaderni, testimoni silenziosi di dolore e speranza, sono spariti. Un gesto ignobile che calpesta la memoria e la spiritualità di chi ha trovato in quel telefono un modo per colmare l’assenza.
La storia di questo progetto ha radici profonde. Il 5 novembre 2022, Matteo Gamerro, un uomo che combatte con la sclerosi multipla da quando aveva 19 anni, ha donato alla comunità un’opera dal significato straordinario. La cabina telefonica, ispirata alla tradizione giapponese del Kaze no Denwa, non serviva a chiamare qualcuno dall’altra parte di una linea telefonica, ma a stabilire un contatto con ciò che il cuore rifiuta di perdere. Non è una reliquia di un'epoca passata, ma un portale simbolico dove il vento si fa messaggero delle parole non dette, dei saluti interrotti, dei ricordi sospesi.
Non è solo Barone Canavese ad aver compreso la potenza di questa idea. Il 21 dicembre 2023, un secondo Telefono del Vento è stato installato a San Pietro Belvedere (Pisa) grazie al fotografo Marco Vanni. Anche lì, una cabina telefonica senza fili attende chiunque voglia sussurrare un pensiero a chi non può più rispondere. Ma mentre l’iniziativa toscana viene celebrata con clamore, il pionieristico telefono di Barone Canavese è stato derubato e oltraggiato nel più totale silenzio.

Il telefono del vento di Barone Canavese
Resta una domanda senza risposta: perché? Cosa spinge qualcuno a sottrarre non un bene materiale, ma il contenuto di due semplici quaderni, custodi di messaggi intrisi di dolore, amore e memoria? È un atto di vandalismo fine a se stesso? Un gesto di sfida nei confronti di chi ancora crede nella bellezza? O forse una meschina dimostrazione di superiorità, come se cancellare la voce degli altri potesse dare a qualcuno l’illusione del potere?
La speranza è che quei quaderni vengano restituiti. Ma il danno è già fatto. Ogni parola scritta in quei fogli era una ferita curata, un legame ritrovato, un addio mai pronunciato.
Questa vicenda non può chiudersi con un silenzio. Il Telefono del Vento non è solo un’opera d’arte o un progetto emotivo: è una testimonianza di umanità in un mondo sempre più cinico. Se lasciamo che il gesto di pochi distrugga il valore di molti, stiamo accettando l’idea che tutto sia sacrificabile, anche il dolore, anche la speranza.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.