AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Gennaio 2025 - 00:12
La 'prof' si è messa in coda, alle 5 del mattino, al freddo, insieme a decine e decine di stranieri che giorno e notte stanno davanti all'ufficio immigrazione della questura di Torino, in corso Verona. Lei, Rachela Baroni, docente di italiano e storia all'istituto enogastronomico Beccari, non ha voluto lasciare sola una sua studentessa di 18 anni, in fila per rinnovare il permesso di soggiorno scaduto, senza il quale non può presentare la domanda per l'esame di maturità.
La giovane, infatti, è nata a Torino, ma è di origini nigeriane. È maggiorenne dallo scorso maggio e a causa delle lungaggini burocratiche rischia di non ottenere la cittadinanza italiana. Ed ecco che la sua professoressa ha deciso di non abbandonarla e darle una mano, perché davanti a quell'ufficio immigrazione, finito al centro delle polemiche politiche per le code interminabili, "forse vedendoti con una persona dalla pelle bianca ci faranno entrare". Così le aveva detto la prof Rachela. "È brutto ammetterlo", aveva aggiunto.
Si sono così ritrovate una accanto all'altra, dentro quel calvario di attesa e di speranza. "Ogni volta che si presentava a fare la fila con suo padre veniva rimandata indietro per qualche problema, non era mai riuscita ad accedere agli uffici e quindi a un certo punto le ho proposto di accompagnarla io", racconta Baroni.
La ragazza ha perso la mamma nell'agosto 2023 e da oltre un anno non ha documenti. Non aveva neanche il medico di base. Ad accorgersene la scuola, che ha sede alla periferia nord della città, in via Paganini, quartiere Barriera di Milano. "Era il novembre del 2023, la madre era mancata da qualche mese e lei non stava bene. Così le abbiamo consigliato di andare dal medico, ma non l'aveva più", racconta la docente.
La 18enne non ha neppure potuto ritirare il diploma di licenza media e presentare entro il 30 dicembre la domanda per essere ammessa all'esame di Stato. Tutto questo perché bisogna fare da capo la procedura per un nuovo permesso, ma i tempi si sono allungati, visto che manca il certificato di residenza del padre e l'appuntamento all'anagrafe è a fine febbraio.
"Per fare più veloce, ci hanno consigliato di richiedere il permesso per ricongiungimento familiare con la sorella maggiore che è già cittadina italiana - prosegue la professoressa -. Ci hanno dato l'elenco dei documenti, solo quando avrà tutto potrà tornare in questura e solo per chiedere un altro appuntamento per presentare la domanda".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.