AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 18:23
Chiusura improvvisa dell’ecocentro, l’Amministrazione interviene ma resta il malcontento
È arrivata nei giorni scorsi la risposta ufficiale dell’Amministrazione Comunale di Brandizzo sulla chiusura improvvisa dell’ecocentro, al centro di un'ondata di proteste da parte dei cittadini, come raccontato anche dal nostro giornale in un precedente articolo.
La nota, diffusa tramite i canali ufficiali del Comune, intende chiarire le ragioni della serrata e annunciare iniziative per mitigare i disagi.
Molti residenti, però, hanno accolto il comunicato con un certo scetticismo.
In primo luogo, si è fatto notare come la comunicazione arrivi in ritardo rispetto all’effettiva chiusura dell’ecocentro e alle conseguenti proteste social. Ci si interroga sulle motivazioni che hanno spinto l’Amministrazione a non informare in anticipo i propri concittadini di una decisione che impatta fortemente sulla quotidianità.
In secondo luogo, le soluzioni prospettate – un Centro Mobile di Raccolta per sfalci e potature, un servizio di ritiro domiciliare per gli ingombranti già esistente e, in prospettiva futura, la costruzione di un nuovo centro di raccolta “a servizio del territorio” – risultano ancora piuttosto generiche.
Mancano riferimenti certi a tempistiche, modalità operative e persino a luoghi precisi: il comunicato, infatti, parla di un nuovo centro consortile, senza specificare se nascerà effettivamente a Brandizzo o in un altro Comune del Consorzio di Bacino 16.
Dalla nota del Comune si evince che:
Ecocentro chiuso a Brandizzo
Sui social e tra le vie del paese si è diffusa la sensazione che l’Amministrazione abbia deciso di comunicare solo dopo aver constatato il malcontento generale. In molti chiedono un confronto pubblico per comprendere le reali motivazioni di una misura che, in un momento in cui la sensibilità ambientale è sempre più alta, appare poco chiara e condivisa.
“Perché non ci hanno avvisati prima? Una chiusura di questo tipo andava comunicata tempestivamente, con indicazioni su come conferire i rifiuti in attesa di soluzioni definitive” lamenta un residente. Altri si chiedono invece “perché si parla di territorio senza specificare Brandizzo: dobbiamo prepararci a doverci spostare chissà dove per conferire i rifiuti?”.
Se da un lato appare positivo l’impegno dichiarato dell’Amministrazione a collaborare con Bacino16 e SETA, dall’altro non mancano dubbi e perplessità su come verranno gestiti i vari servizi intermedi, soprattutto per i rifiuti che non rientrano nella raccolta mobile dedicata. In particolare, i cittadini chiedono più trasparenza e tempistiche certe, a partire dalla data di inizio del servizio di conferimento mobile, fino all’ubicazione e ai tempi di avvio del nuovo centro di raccolta consortile.
Il nodo principale resta la mancanza di comunicazioni chiare e di un piano d’intervento immediato che offra un’alternativa concreta per tutti i tipi di rifiuto. Nel frattempo, in attesa di ulteriori dettagli, i brandizzesi continuano a far sentire la propria voce, sperando che le istituzioni forniscano risposte puntuali, che finora non si sono viste.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.