AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 15:15
Anpi al cimitero ebraico
Nel Giorno della Memoria, una delegazione dell’Anpi di Ivrea si è raccolta presso il cimitero ebraico per rendere omaggio alle vittime della Shoah. Una cerimonia semplice e composta, ma densa di significati, durante la quale il presidente Mario Beiletti ha sottolineato l’importanza di ricordare non solo la tragedia, ma anche le responsabilità che l’hanno resa possibile.
La parola centrale dell’intervento è stata "indifferenza".
«È questo non-sentimento – ha ricordato Beiletti – che ha isolato gli ebrei nel loro calvario, mentre le leggi razziali del 1938 venivano accolte senza reazioni significative.»Un’indifferenza che continua a essere simbolicamente ricordata accanto al Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, da dove partirono le tradotte della deportazione.
La riflessione si è ampliata citando il celebre sermone del pastore Martin Niemöller, che descrive come il silenzio e l’apatia possano rendere complici anche coloro che non agiscono direttamente.
Le parole, spesso attribuite a Bertolt Brecht, hanno ricordato che l’assenza di reazione porta inevitabilmente all’isolamento totale: «Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.»
Durante l’omaggio si è discusso anche del processo Eichmann, approfondito la sera precedente in un incontro con il professor Pier Paolo Portinaro. Quel processo, che ha portato alla definizione della “banalità del male” da parte di Hannah Arendt, ha mostrato come l’orrore possa radicarsi nell’obbedienza acritica, senza bisogno di mostruosità evidenti.
Beiletti ha infine sottolineato la necessità di vigilare sulle derive della società attuale, evidenziando come i Tribunali Internazionali, nati per garantire giustizia in casi di crimini contro l’umanità, siano oggi spesso osteggiati. Un esempio recente è stato il caso del libico Almasri, arrestato su mandato della Corte penale internazionale e rimpatriato dall’Italia in circostanze discusse.
«Sapremo riconoscere il momento in cui è necessario dire basta?», ha concluso Beiletti, rivolgendosi ai presenti davanti alle lapidi consunte dal tempo. Un interrogativo che non riguarda solo il passato, ma che richiama alla necessità di difendere i principi di democrazia, libertà e solidarietà sanciti dalla Costituzione.
Insomma, non si tratta solo di ricordare. Come ribadito dalla delegazione, il Giorno della Memoria è anche un invito a interrogarsi sulle proprie responsabilità di cittadini, per evitare che l’indifferenza di ieri si ripresenti in altre forme, oggi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.