AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio
28 Gennaio 2025 - 09:56
Cartellino rosso sparito, partita sospesa: follia in terza categoria
Cosa succede quando il cartellino rosso sparisce nel bel mezzo di una partita? È una domanda che nessuno si sarebbe mai aspettato di porsi, eppure è esattamente ciò che è accaduto nel match di terza categoria tra Pertusio e Castiglione, due squadre in lotta per la vetta del girone Ivrea. Un episodio che ha dell’incredibile, quasi come se il calcio stesso avesse deciso di aggiungere un pizzico di follia a una domenica apparentemente tranquilla.
La partita era iniziata sotto i migliori auspici per il Pertusio, che aveva chiuso il primo tempo in vantaggio per 2-0. I padroni di casa sembravano in pieno controllo, mostrando solidità difensiva e un attacco capace di far male. Il Castiglione, invece, faticava a reagire, nonostante qualche tentativo sporadico. Perfino un’espulsione per proteste ai danni di un giocatore ospite non aveva scaldato gli animi. Tutto stava filando liscio, come da copione, fino a quando l’inaspettato ha fatto irruzione sulla scena.
Durante il rientro negli spogliatoi per l’intervallo, l’arbitro ha scoperto che il suo cartellino rosso era sparito. Un oggetto piccolo, ma di un’importanza capitale, capace di influire sulle sorti di una gara. L’ipotesi più accreditata è che, nella confusione del campo, il cartellino sia caduto e sia stato raccolto, forse per errore o forse di proposito, da un giocatore. Ma chi è stato? E perché? Queste sono le domande che hanno tenuto banco tra i presenti. Nel frattempo, il direttore di gara, visibilmente in difficoltà, ha convocato i capitani delle due squadre per concedere loro cinque minuti al fine di ritrovare il cartellino.
Partita di calcio finisce in modo insolito
Nonostante gli sforzi, il cartellino rosso non è stato restituito. A quel punto, l’arbitro ha preso una decisione drastica e senza precedenti: sospendere la partita. Una scelta che ha scatenato un mare di polemiche. I giocatori del Castiglione, in particolare, hanno manifestato il loro disappunto, sostenendo che le condizioni del campo fossero tali da favorire l’accidentale perdita del cartellino. Il Pertusio, invece, si è mostrato più cauto, consapevole del vantaggio acquisito e dell’importanza dei tre punti in palio.
Ora, il destino del match è nelle mani del giudice sportivo, che dovrà decidere come procedere. Le opzioni sul tavolo includono la ripetizione della partita o la convalida del risultato maturato fino al momento della sospensione. In ogni caso, la vicenda ha già fatto il giro del campionato, diventando un episodio destinato a rimanere nella memoria di molti.
Al di là dell’ironia della situazione, il caso del “cartellino perduto” evidenzia ancora una volta quanto il calcio, anche nei contesti meno celebrati, sappia sorprendere. Il Pertusio attende con speranza una decisione favorevole, mentre il Castiglione si prepara a lottare per una seconda chance. Un finale aperto, degno del miglior romanzo giallo, con la certezza che, nel calcio, l’imprevedibilità è sempre protagonista.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.