AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 09:41
Psicofarmaci, patente a rischio: la nuova legge stradale massacra i pazienti
Cosa succede quando la legge incontra la medicina? È una domanda complessa, ma necessaria, di fronte alla recente riforma del Codice della Strada in Italia. L’obiettivo della normativa è chiaro: garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Tuttavia, le implicazioni per chi assume psicofarmaci hanno sollevato non poche preoccupazioni.
La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha lanciato un allarme, richiamando l’attenzione dei ministri competenti su una problematica urgente: la mancanza di chiarezza normativa rischia di penalizzare chi si affida a trattamenti psicotropi per ragioni di salute. Questa ambiguità normativa potrebbe portare a paradossi difficili da gestire.
Uno degli aspetti più critici riguarda la possibilità che pazienti in terapia psichiatrica interrompano i trattamenti per paura di incorrere in sanzioni legate alla guida. Questa eventualità non è remota. La sospensione improvvisa di farmaci psicotropi può avere effetti collaterali gravi, come crisi di astinenza, aumento dell’ansia, insonnia e perfino episodi di panico, tutte condizioni che compromettono la capacità di guida.
Secondo uno studio del Ministero della Salute, l’uso di psicofarmaci in Italia è in costante aumento: oltre il 12% della popolazione adulta assume regolarmente farmaci per il trattamento di disturbi dell’umore, ansia o insonnia. Questo dato evidenzia quanto la questione riguardi un numero significativo di cittadini.
Un ulteriore problema è rappresentato dai test rapidi per la rilevazione delle sostanze, che spesso non distinguono tra droghe illegali e farmaci prescritti. Per esempio, un farmaco ansiolitico come il lorazepam potrebbe risultare positivo nei test come una sostanza illegale, portando a sanzioni amministrative o, nei casi più gravi, alla sospensione della patente.
Secondo i dati dell’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze (EMCDDA), già in altri Paesi europei come Francia e Germania si sono verificati casi simili. In alcune situazioni, sono state adottate normative specifiche per distinguere chiaramente i farmaci prescritti dalle sostanze ricreative.
Piscofarmaci e Codice della Strada
Per affrontare questa criticità, la SIP ha chiesto un incontro urgente con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sottolineando la necessità di un dialogo tra istituzioni e medici specialisti. La proposta della SIP include:
L’introduzione di un elenco chiaro di farmaci che possono influire sulla guida, corredato da indicazioni precise sui rischi reali.
La revisione dei test rapidi, con l’aggiunta di controlli specifici per distinguere tra uso terapeutico e abuso di sostanze.
Una campagna informativa per educare sia i pazienti che i professionisti della salute sulle implicazioni della normativa.
La sicurezza stradale è un obiettivo cruciale, ma deve essere bilanciata con il diritto alla salute e alla cura dei cittadini.
Il tema, però, non riguarda solo la salute individuale, ma anche la sicurezza collettiva: un trattamento interrotto potrebbe aumentare il rischio di incidenti stradali, invece di ridurlo. La speranza è che il confronto tra la SIP e il Governo porti a una normativa più chiara, che tuteli sia i pazienti che la sicurezza pubblica.
Il caso sollevato dalla SIP è un esempio di come la complessità delle normative possa avere effetti imprevisti e potenzialmente pericolosi. In attesa di un intervento legislativo, è importante che i pazienti si rivolgano ai propri medici per chiarimenti, evitando scelte autonome che potrebbero compromettere la loro salute. La collaborazione tra medici, istituzioni e cittadini resta l’unica strada per garantire sicurezza e giustizia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.