AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
27 Gennaio 2025 - 10:56
Integrazione e salute: Un Percorso di Inclusione per le Mamme Straniere a Ciriè
Integrazione: una parola che può sembrare semplice, ma che racchiude un processo complesso, fatto di impegno, collaborazione e piccoli grandi passi verso un obiettivo comune. All’Istituto Ernesta Troglia, l’integrazione prende forma concreta grazie a un ciclo di incontri dedicati alle mamme straniere, unendo salute e inclusione sociale in un’iniziativa esemplare.
L’iniziativa, partita il 23 gennaio, è frutto della sinergia tra l'Istituto Troglia, il Lions Club Ciriè D’Oria e diverse associazioni locali. Lo scopo è ambizioso: superare le barriere linguistiche e culturali che spesso impediscono alle donne straniere di accedere ai servizi sanitari. Durante il primo incontro, si è insegnato alle partecipanti – in gran parte mamme con figli piccoli – ad utilizzare le applicazioni telefoniche per prenotare visite ed esami presso l’ASL TO 4. Maria Carla Micono, presidentessa del Lions Club, ha spiegato come questa attività rappresenti un passo verso l’autonomia e, al contempo, un grande salto verso l’integrazione sociale.
Il ciclo di incontri è stato introdotto già nei mesi di ottobre e novembre, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, sotto il titolo Le Radici del Coraggio. I relatori, tra cui la dottoressa Giulia Battiston, hanno affrontato temi cruciali, come la terminologia medica di base, per facilitare l’accesso ai servizi sanitari.
Il programma proseguirà con appuntamenti di grande rilevanza pratica e sociale. Il 7 marzo, la Croce Verde – Sezione di Ciriè terrà un incontro sulla disostruzione pediatrica, un argomento vitale per le mamme, spesso alle prese con emergenze domestiche. Il 4 aprile, l’avvocato Federica Nicola affronterà questioni legali legate ai diritti delle donne, mentre l’11 aprile, con l’aiuto di Ambra Gatto, un incontro di danzaterapia offrirà alle partecipanti l’opportunità di esplorare il benessere psicofisico attraverso il movimento.
Il valore dell'integrazione
La presenza di una mediatrice culturale, ex studentessa del Portone del Canavese, è stata fondamentale per il successo del progetto. Grazie alla sua esperienza, è stato possibile creare un ambiente accogliente e inclusivo, favorendo la partecipazione e l’interazione. Le adesioni numerose confermano quanto l’iniziativa risponda a un bisogno reale.
In Italia, i cittadini stranieri rappresentano circa l’8,8% della popolazione totale, con oltre 5 milioni di residenti (dati ISTAT 2023). Di questi, quasi la metà sono donne, molte delle quali si trovano a vivere situazioni di isolamento sociale. Secondo un rapporto del Ministero del Lavoro, una delle principali difficoltà per le donne straniere è l’accesso ai servizi sanitari, spesso ostacolato da barriere linguistiche e culturali.
Iniziative come quella dell’Istituto Troglia di Ciriè dimostrano come sia possibile colmare questo divario. L’approccio integrato tra enti pubblici e privati non solo migliora l’accesso ai servizi essenziali, ma promuove una maggiore partecipazione sociale, rafforzando il tessuto comunitario.
Il ciclo di incontri dell’Istituto Troglia rappresenta un esempio concreto di come l’integrazione possa essere promossa attraverso progetti pratici e inclusivi. Non si tratta semplicemente di fornire informazioni, ma di costruire un ponte tra culture diverse, creando opportunità di crescita personale e collettiva.
In un contesto nazionale dove il tema dell’inclusione è ancora una sfida aperta, iniziative come questa non solo migliorano la vita di chi ne beneficia direttamente, ma rappresentano un modello virtuoso che arricchisce l’intera comunità. La speranza è che progetti simili possano essere replicati in altre realtà, affinché l’integrazione non sia solo una parola, ma un processo concreto e partecipativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.