AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Gennaio 2025 - 11:17
Piemonte, l’acqua si perde per strada: oltre un terzo finisce sprecato
L’acqua, risorsa preziosa e vitale, continua a essere oggetto di enormi sprechi, anche in una regione come il Piemonte, che si trova ad affrontare criticità significative nella gestione delle sue risorse idriche. Secondo gli ultimi dati disponibili, oltre il 35% dell’acqua immessa nelle reti di distribuzione viene disperso, un problema che richiede interventi urgenti sia a livello infrastrutturale che culturale.
A livello nazionale, in media, per ogni 100 litri d’acqua immessi nelle reti per usi civili, 42 litri non raggiungono gli utenti finali. Il Piemonte, con una dispersione pari al 35,4%, si colloca al di sopra della Lombardia (31,8%) ma sotto la Liguria (40%) e il Veneto (42,2%).
La situazione varia significativamente tra i capoluoghi piemontesi. Asti presenta il miglior risultato con una dispersione del 19,2%, mentre il dato peggiore si registra a Verbania, dove il 43% dell’acqua si perde prima di arrivare ai rubinetti. Torino si attesta su un relativamente positivo 25,6%, mentre città come Alessandria (28,9%) e Biella (30,7%) restano al di sotto della media regionale. Cuneo e Novara, invece, condividono lo stesso tasso di perdita, pari al 31,5%.
Le cause delle perdite idriche sono molteplici. La più rilevante è la vetustà delle infrastrutture: molte condotte sono obsolete e soggette a rotture frequenti. Altri fattori includono errori di misurazione dei contatori, usi non autorizzati (come gli allacci abusivi) e, in alcuni casi, la gestione non ottimale delle risorse, come la presenza di fontanili nei centri urbani che aumentano il volume di acqua distribuita, ma non sempre consumata.
Spreco d'acqua
Il problema delle perdite idriche non è solo piemontese, ma riguarda tutto il territorio italiano. Secondo l’ISTAT, nel 2022 l’acqua dispersa dalle reti comunali avrebbe potuto soddisfare le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno. Questo dato evidenzia l’urgenza di intervenire, sia per garantire un uso più sostenibile delle risorse, sia per evitare ulteriori conseguenze ambientali ed economiche.
Per affrontare questa emergenza, è necessario un approccio integrato che includa:
La gestione dell’acqua rappresenta una sfida cruciale per il Piemonte e per l’Italia intera. Se da un lato i numeri relativi agli sprechi evidenziano una situazione preoccupante, dall’altro esistono le tecnologie e le competenze per migliorare l’efficienza del sistema. L’importante è che si passi rapidamente dalle parole ai fatti, con investimenti mirati e un impegno condiviso tra enti pubblici, privati e cittadini.
Ridurre le perdite idriche non è solo una questione di sostenibilità ambientale, ma anche di giustizia sociale ed economica. Ogni litro d’acqua disperso rappresenta una risorsa preziosa che va perduta, in un contesto in cui, sempre più spesso, si parla di emergenze idriche e siccità. Il Piemonte ha tutte le carte in regola per diventare un modello di efficienza idrica, ma è necessario agire ora, prima che lo spreco diventi irreversibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.