AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Gennaio 2025 - 10:17
L'incubo dei dazi di Trump: il Piemonte rischia 5 miliardi di euro
Le recenti politiche protezionistiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da un ritorno ai dazi sulle importazioni, rischiano di avere un impatto significativo sull’economia piemontese. Regione tra le più orientate all’export in Italia, il Piemonte ha registrato un valore complessivo delle esportazioni pari a 9,6 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024, in crescita dell’1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, l’introduzione di barriere tariffarie rischia di compromettere questo trend positivo.
Gli Stati Uniti rappresentano il terzo partner commerciale del Piemonte, con esportazioni che raggiungono i 5 miliardi di euro, di cui 2,7 miliardi provenienti dalla provincia di Torino. I settori trainanti sono quelli dell’automotive, della meccanica di precisione e dell’agroalimentare. Proprio questi comparti rischiano di subire contraccolpi significativi a causa dei nuovi dazi.
Secondo alcune stime, l’introduzione di tariffe aggiuntive del 10% potrebbe comportare una contrazione delle esportazioni italiane verso gli USA del 4,3%. Un aumento al 20%, invece, potrebbe portare a un calo drastico, pari al 16,8%. Il Piemonte, con la sua forte esposizione al mercato statunitense, si trova quindi in una posizione particolarmente vulnerabile.
Le conseguenze per l'economia piemontese
Tra i settori più colpiti, l’agroalimentare è uno dei principali protagonisti delle esportazioni piemontesi. Prodotti come il gorgonzola hanno visto una crescita significativa sul mercato statunitense, con un aumento del 25% delle esportazioni nel 2024. Tuttavia, i nuovi dazi potrebbero rendere questi prodotti meno competitivi, vanificando gli sforzi fatti dalle imprese per espandersi oltre oceano.
Per mitigare gli effetti negativi delle politiche protezionistiche statunitensi, le imprese piemontesi dovranno adottare strategie proattive. La diversificazione dei mercati di sbocco rappresenta una delle vie principali per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti. Inoltre, investire in innovazione e digitalizzazione potrebbe permettere alle aziende di aumentare l’efficienza e migliorare l’attrattività dei propri prodotti.
Altro aspetto cruciale sarà il rafforzamento della qualità e dell’unicità del Made in Italy, da sempre un punto di forza delle esportazioni piemontesi. Distinguersi sul mercato globale attraverso prodotti di eccellenza potrebbe aiutare le aziende a resistere alla concorrenza, anche in presenza di dazi.
Le politiche dell’amministrazione Trump rappresentano senza dubbio una sfida per il Piemonte e per l’Italia. Tuttavia, un approccio strategico e lungimirante da parte delle imprese locali potrebbe trasformare questa difficoltà in un’opportunità. Esplorare nuovi mercati, consolidare la propria presenza in quelli già esistenti e puntare sull’innovazione saranno le chiavi per superare questa fase complessa e continuare a far crescere l’economia regionale.
In un contesto globale in continua evoluzione, il Piemonte ha l’occasione di dimostrare ancora una volta la sua resilienza e capacità di adattamento, affermandosi come uno dei motori dell’export italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.