AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Dicembre 2024 - 21:57
Papa Francesco nel Presepe di Nole: Tradizione e Innovazione si Incontrano
Cosa rende un presepe davvero unico? È la meticolosa cura dei dettagli? L'armonia tra gli elementi? O forse quel tocco d'innovazione che riesce a dialogare con la tradizione? A Nole, piccolo comune del Canavese, il presepe allestito nella chiesa di San Vincenzo rappresenta un esempio straordinario di tutte queste qualità, arricchito quest’anno da un elemento inedito: una statua di Papa Francesco.
Il presepe di Nole, ribattezzato "Presepe e Tradizione", non è solo una semplice rappresentazione della Natività. Ogni anno, grazie alla dedizione di un gruppo di volontari della parrocchia, si trasforma in una narrazione viva e in continua evoluzione. Le statue, curate fin nei minimi dettagli, vengono aggiornate e cambiate durante il periodo di esposizione, stimolando i visitatori a tornare più volte per scoprire nuovi dettagli e significati.
La grande novità di quest’anno è la statua di Papa Francesco, posta simbolicamente accanto a una porta con la scritta “Roma”. La figura del Pontefice non è solo un omaggio, ma un potente simbolo del ponte che unisce la tradizione cristiana con il mondo moderno. In un’epoca in cui le trasformazioni sociali sono rapidissime, questa scelta invita i visitatori a riflettere sul ruolo della Chiesa oggi e sul significato universale del messaggio di pace e amore.
Inserito nel circuito “In viaggio tra i presepi del Canavese e delle Valli di Lanzo”, il presepe di Nole è diventato una tappa imperdibile per gli amanti di questa tradizione natalizia. Visitabile fino al 12 gennaio, rappresenta molto più di una semplice mostra: è un’esperienza emozionale, dove ogni elemento racconta una storia che abbraccia il passato e si proietta nel futuro.
A incorniciare la scena c’è un cielo stellato, realizzato con una nuova volta scenografica. Questo elemento, più di un semplice abbellimento, rappresenta la speranza e il legame spirituale con il divino. Sollevare lo sguardo verso quel firmamento è un invito a contemplare la bellezza e il mistero del Natale, riscoprendo un senso di connessione profonda con la spiritualità e con gli altri.
Il presepe di Nole è molto più di una celebrazione natalizia. È un richiamo a riscoprire le radici della comunità, della condivisione e della fede. La statua di Papa Francesco ci parla di dialogo e inclusione, di unire passato e presente in un messaggio di speranza per il futuro. Visitare questo presepe è un invito a riflettere su ciò che conta davvero: la capacità di costruire ponti, di trovare significato nella tradizione e di guardare avanti con occhi nuovi e cuore aperto.
Un piccolo grande miracolo di Natale che trasforma ogni visita in un momento di emozione e riflessione, dove arte, fede e innovazione si incontrano per raccontare una storia senza tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.