Cerca

Costume & Società

Musica, ironia e denuncia: il ritorno di Willie Peyote tra Sanremo e un nuovo disco

L’artista torinese presenta il nuovo album in uscita il 14 febbraio e si prepara a salire sul palco dell’Ariston con il brano “Grazie ma no grazie”.

Musica, ironia e denuncia: il ritorno di Willie Peyote tra Sanremo e un nuovo disco

Il 14 febbraio 2025 sarà una data speciale per i fan di Willie Peyote. In questa giornata, il cantautore torinese pubblicherà il suo atteso album Sulla Riva del Fiume. Composto da dodici tracce, il disco include quattro inediti, tra cui Grazie ma no grazie, il brano scelto per la 75ª edizione del Festival di Sanremo. Disponibile in formato digitale, vinile e CD, il progetto sarà distribuito anche in edizioni speciali dedicate ai collezionisti e ai più appassionati sostenitori dell’artista.

Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, è noto per il suo mix di ironia tagliente, temi sociali e melodie coinvolgenti. Con Sulla Riva del Fiume, consolida il suo stile unico, alternando brani intimi a pezzi più critici e provocatori. “È un disco che guarda al presente con lucidità, senza dimenticare che la musica può essere un’arma per decifrare il caos che ci circonda”, ha dichiarato.

Il singolo Grazie ma no grazie, che presenterà sul palco dell’Ariston, affronta l’ipocrisia e le contraddizioni del nostro tempo, il tutto con la leggerezza che caratterizza l’approccio dell’artista. La partecipazione a Sanremo 2025 rappresenta per lui una nuova sfida dopo il successo del 2021, quando conquistò il Premio della Critica Mia Martini con Mai dire mai (La locura).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ludwig van Peyote (@williepeyote)

Oltre all’album e a Sanremo, Willie Peyote è stato protagonista di una recente collaborazione che ha già attirato l’attenzione del pubblico. Il 21 gennaio 2025 è stato pubblicato il singolo Entropia, realizzato insieme al talentuoso pianista e compositore Francesco Cavestri. Il brano fonde elementi di pop, jazz contemporaneo e hip hop, con un testo metaforico che esplora il delicato equilibrio tra amore e dedizione artistica. “Entropia” è quel momento in cui la magia si dissolve e tutto sembra crollare, ma è anche un invito a ricostruire”, ha spiegato Cavestri.

La collaborazione tra i due artisti è stata presentata in anteprima il 31 ottobre 2024 al Teatro della Triennale di Milano, durante il festival JazzMi. La serata, che ha registrato il tutto esaurito, ha visto Willie Peyote e Cavestri eseguire per la prima volta il brano dal vivo, ricevendo applausi scroscianti.

Francesco Cavestri, classe 2003, è un giovane prodigio del pianoforte jazz, con una carriera che lo ha già portato a esibirsi su palchi internazionali. Laureatosi con lode al Conservatorio di Bologna, ha vinto prestigiose borse di studio al Berklee College of Music e alla New School di New York. La collaborazione con Willie Peyote rappresenta un punto d’incontro tra due mondi musicali diversi ma complementari, capaci di dialogare e arricchirsi a vicenda.

Con Sulla Riva del Fiume e il successo di Entropia, Willie Peyote si conferma una delle voci più originali e incisive del panorama musicale italiano. Dopo il Festival di Sanremo, l’artista intraprenderà un instore tour che lo porterà a incontrare i fan e a presentare dal vivo le nuove tracce di un album che promette di lasciare il segno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori