AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Gennaio 2025 - 01:43
Manolo Maugeri e Elena Piastra
Un’interpellanza dei fratelli Manolo e Moreno Maugeri della Lega per fare chiarezza sulle procedure di affidamento dei servizi di accoglienza e inclusione legati al progetto SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione). Al centro della questione ci sono le differenze di costo tra i due lotti assegnati e i criteri adottati per selezionare le strutture coinvolte.
L’affidamento è stato avviato con una determinazione dirigenziale di Unione Net, che ha indetto una procedura per la gestione di 110 posti di accoglienza suddivisi in due lotti.
Il valore complessivo stimato supera i 6,8 milioni di euro (IVA esclusa), con una durata iniziale di due anni, dal gennaio 2025 a dicembre 2026, e la possibilità di proroga fino al 2028.
In seguito, una determinazione ha ufficializzato l’aggiudicazione dei lotti a due soggetti diversi.
Foto archivio Centro Fenoglio
Il primo, destinato all’accoglienza di 70 persone singole in una struttura collettiva pubblica, è stato affidato alla Croce Rossa Italiana – Organizzazione di Volontariato, per un importo di circa 1,55 milioni di euro. Il secondo per 40 persone singole e nuclei familiari, è stato assegnato a un raggruppamento temporaneo formato dalla Fondazione Comunità Solidale Onlus, dall’Associazione Casa dei Popoli Onlus e dalla CISV Solidarietà S.C.S., per un valore complessivo di circa 1,24 milioni di euro.
L’interpellanza sottolinea una disparità evidente. Nonostante entrambi i lotti abbiano una durata analoga e una finalità simile, i costi pro capite risultano significativamente diversi. Per il primo, il costo per beneficiario è di circa 22.159 euro, mentre per il secondo si arriva a oltre 30.947 euro.
"Perché, a parità di servizio, i costi risultano così distanti tra loro?" si chiedono i Maugeri.
Ulteriori interrogativi riguardano la gestione del secondo lotto.
"Come sono stati individuati gli alloggi e le strutture collettive private? Dove si trovano e quante sono? Qual è il numero preciso di beneficiari, suddiviso tra persone singole e nuclei familiari?".
Domande che puntano a chiarire un processo che, secondo la Lega, appare poco trasparente.
Le risorse economiche per il primo anno di gestione sono già state stanziate. Alla Croce Rossa Italiana sono stati destinati 775.572 euro, mentre al raggruppamento temporaneo guidato dalla Fondazione Comunità Solidale sono stati assegnati 618.938 euro.
"Con una spesa pubblica di questa portata - sottolinea la Lega - i cittadini di Settimo Torinese hanno il diritto di sapere come vengono impiegati i loro soldi e quali benefici reali portano progetti di tale entità..".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.