Cerca

Attualità

La Fiera dell’Artigianato di Cantoira torna il 5 e 6 luglio: eccellenze alpine in mostra

Presentata al Graies Hub di Lanzo Torinese la 26esima edizione della manifestazione dedicata alle produzioni sostenibili, con un focus su artigianato locale e innovazione

Fiera di Cantoira

Fiera di Cantoira

Riparte la macchina organizzativa della fiera dell’artigianato di Cantoira. Lo scorso 20 gennaio, in presenza di una ventina di espositori storici, della Sindaca di Cantoira Franca Vivenza, del direttore del Gal Valli di Lanzo Ceronda Casternone Mario Poma e del curatore Vitaliano Alessio Stefanoni, referente territoriale della CNA Torino, è stata ufficialmente presentata al Graies Hub di Lanzo Torinese la 26esima edizione della Fiera dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, che si svolgerà, in località Trambié, a Cantoira, sabato 5 e domenica 6 luglio.

Una nuova edizione che punta sempre più in alto per raggiungere nuovi traguardi e superare sé stessa, in linea con gli obiettivi che gli organizzatori si sono posti cinque anni fa in occasione del rilancio della manifestazione dopo il periodo pandemico. “Gal locale e CNA Torino stanno lavorando, insieme, per la rappresentazione e la promozione a 360 gradi dell’economia alpina, andando ben al di là dell’organizzazione di una fiera” ha spiegato Stefanoni, a cui si è affiancata la riflessione di Poma: “Non sono mai stati così tanti gli artigiani del territorio presenti in questa fiera come negli ultimi anni, tutti super selezionati, così come si procede di anno in anno nella direzione di un continuo potenziamento della comunicazione esterna per rafforzarne la visibilità, attraverso striscioni stradali e affissioni comunali”.

gii organizzatori

“Determinante, come sempre, è il sostegno economico della Camera di commercio di Torino a cui lo scorso anno, grazie ad un bando a cui ha partecipato il Comune di Cantoira, si è aggiunto quello della Città metropolitana di Torino” ha evidenziato la Sindaca Vivenza.

La fiera sarà dedicata anche quest’anno alle produzioni sostenibili, circolari e a filiera corta del territorio, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite. E si punterà ancora una volta sulla produzione di un docufilm per raccontare, per immagini, le produzioni di eccellenza del territorio alpino. Gli organizzatori vogliono anche riproporre il B2B delle Valli, che lo scorso anno ha preceduto di un mese la fiera ed ha consentito un confronto tra gli espositori: verrà realizzato in collaborazione con la Camera di commercio di Torino e il Comitato per l’imprenditoria femminile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori