AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Gennaio 2025 - 16:16
Influenza aviaria, allarme nazionale: vaccini e interventi immediati per arginare i danni (foto di repertorio)
Un piano d’azione mirato per contrastare l’escalation di focolai di influenza aviaria e l’avvio di un protocollo vaccinale nazionale sono stati i principali risultati della riunione al Ministero della Salute, che ha coinvolto tutti gli attori della filiera avicola, con la Cia-Agricoltori Italiani in prima linea.
L’influenza aviaria, con 54 focolai attivi nel Nord Italia, rappresenta una minaccia crescente per un settore che genera oltre 7 miliardi di euro l’anno. Questo comparto comprende 5,3 miliardi derivanti dalle carni e 2 miliardi dalle uova, impiegando circa 64.000 addetti ed essendo completamente autosufficiente con un tasso del 105,5%.
Per questo motivo, la Cia ha richiesto provvedimenti immediati per proteggere gli allevamenti e garantire la sicurezza alimentare, con un forte sostegno alla creazione di un piano vaccinale nazionale. “Si tratta di una misura fondamentale per difendere il nostro patrimonio zootecnico e garantire la sostenibilità del comparto avicolo – ha dichiarato il presidente di Cia, Cristiano Fini –. Un intervento preventivo che deve affiancare e integrare le rigorose misure di biosicurezza negli allevamenti.”
Il piano d’azione concordato prevede una serie di interventi coordinati tra autorità sanitarie, operatori del settore e organizzazioni di categoria. Gli obiettivi principali sono contenere l’influenza aviaria e garantire una risposta rapida ai focolai. Il protocollo vaccinale, al centro delle discussioni, includerà una collaborazione stretta con gli enti per la salute animale e le politiche veterinarie, con particolare attenzione alla formazione degli allevatori e alla gestione dei rischi sanitari sotto la supervisione del Centro di referenza nazionale.
“Oggi – ha aggiunto Fini – possiamo dire che stiamo facendo un passo importante verso la protezione degli allevamenti e la salvaguardia della salute pubblica.”
Questo intervento rappresenta un momento cruciale per preservare un settore chiave dell’economia italiana, garantendo la sostenibilità della filiera avicola e riducendo al minimo i rischi legati all’epidemia.
Gli obiettivi principali sono contenere l’influenza aviaria e garantire una risposta rapida ai focolai
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.