AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Gennaio 2025 - 12:32
La comunità di Chivasso piange la scomparsa di Margherita Viletto, donna straordinaria che ha lasciato un segno indelebile nella vita di molti. A 82 anni, Margherita si è spenta, portando con sé una storia fatta di amore per gli altri, instancabile impegno e un sorriso capace di illuminare anche i momenti più difficili.
Nata nel 1942 a Maglione, si trasferì a Chivasso nel 1963, dove trovò la sua dimensione accanto al marito, Mario Regis, con cui gestì prima un negozio di alimentari e poi un’edicola in via Torino, diventata presto un punto di riferimento per generazioni di chivassesi. Quel luogo, però, non era solo un negozio: era un angolo di incontro, di ascolto, di condivisione. Per chiunque passasse da lì, c’era sempre un consiglio, una parola di conforto o anche solo un sorriso.
L'edicola rappresentò per vent’anni il cuore della sua attività, ma il vero cuore di Margherita Viletto era rivolto alla solidarietà. Entrata a far parte della sezione femminile della Croce Rossa Italiana di Chivasso, si dedicò anima e corpo a chi aveva bisogno. Si impegnava nella distribuzione di pasti caldi, pacchi alimentari e aiuti per i migranti e gli indigenti, mettendo sempre al centro la dignità e la speranza.
Vedova del marito Mario, scomparso nel marzo 2023, per Margherita Viletto la solidarietà non era solo un gesto, ma una vocazione. E così, con il suo spirito instancabile, organizzava raccolte fondi, progetti di sostegno e momenti di conforto per chiunque ne avesse bisogno.
Chivasso oggi la ricorda con gratitudine e affetto, consapevole di aver perso una figura che ha saputo rendere migliore il mondo intorno a sé. Una grande donna, moglie, madre e amica, capace di far sentire chiunque accolto e ascoltato.
I funerali si sono tenuti al Duomo di Chivasso il 17 gennaio, in una cerimonia carica di commozione, dove amici e familiari si sono stretti attorno ai figli Fabrizio ed Enrico, alle nuore Nadia e Paola, ai nipiti Federico e Alessandro.
La comunità non dimenticherà mai il suo esempio: una vita dedicata a dare senza chiedere nulla in cambio, a costruire legami e a regalare speranza. Margherita Viletto ha lasciato un’eredità preziosa: l’insegnamento che, anche nei momenti più bui, un gesto d’amore può fare la differenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.