Cerca

Attualità

Master Bitcoin al Politecnico di Torino: formazione avanzata per il futuro delle criptovalute

Il Politecnico di Torino lancia un master innovativo per sviluppatori Bitcoin, rispondendo alla crescente domanda nel settore

Master Bitcoin al Politecnico di Torino

Master Bitcoin al Politecnico di Torino: formazione avanzata per il futuro delle criptovalute

Il Politecnico di Torino si conferma all’avanguardia nell’ambito della formazione tecnologica, lanciando un master unico in Italia dedicato allo sviluppo di progetti basati sulla tecnologia Bitcoin e Lightning Network. La crescente domanda di figure specializzate da parte di startup e grandi aziende in settori come il Fintech, le banche, la cybersecurity e persino l’industria tradizionale ha portato alla creazione di un programma formativo che punta a preparare gli esperti del futuro. Il corso, intitolato "Bitcoin, Lightning Network and Distributed Systems Technologies", partirà a marzo e si concluderà a giugno.

Il panorama lavorativo globale sta evolvendo rapidamente, con le aziende sempre più interessate alle applicazioni della tecnologia Blockchain per migliorare efficienza, sicurezza e scalabilità dei processi. Tuttavia, il mercato del lavoro soffre di una cronica carenza di sviluppatori esperti in sistemi distribuiti e criptovalute. Questo divario tra domanda e offerta ha spinto il Politecnico di Torino a collaborare con Plan B Network, piattaforma internazionale che offre risorse educative sulla tecnologia Bitcoin, per progettare un master che affronti le sfide più attuali del settore.

«Lightning Network rappresenta il futuro della tecnologia Bitcoin», spiega Danilo Bazzanella, coordinatore del corso e docente in Crittografia, Blockchain e Criptoeconomia al Politecnico di Torino. «Questa tecnologia permette di effettuare microtransazioni istantanee, sicure e a basso costo, superando i limiti delle valute tradizionali, almeno per i piccoli trasferimenti di denaro».

Bitcoin e Lightning Network

Perché Lightning Network è rivoluzionario

Il Lightning Network, spesso descritto come la "seconda layer" del Bitcoin, rappresenta un’innovazione fondamentale per superare le limitazioni della rete principale della criptovaluta, come i costi elevati e i tempi di conferma delle transazioni. Questo sistema permette di effettuare milioni di microtransazioni al secondo, aprendo le porte a utilizzi innovativi, dal pagamento immediato per contenuti digitali all’integrazione nei sistemi di pagamento aziendali.

Grazie a questa tecnologia, Bitcoin si sta affermando come una valida alternativa alle tradizionali monete fiat per transazioni rapide e sicure, ampliando le opportunità in ambiti come il commercio elettronico e i mercati emergenti.

Il master si rivolge a ingegneri, sviluppatori e professionisti IT interessati ad approfondire la conoscenza della Blockchain e dei sistemi distribuiti. Durante il percorso, gli studenti avranno l’opportunità di acquisire competenze pratiche e teoriche su temi come:

  • Crittografia e sicurezza dei sistemi decentralizzati.
  • Progettazione e sviluppo di applicazioni basate su Bitcoin e Lightning Network.
  • Criptoeconomia e modelli di business legati alle criptovalute.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti strumenti concreti per innovare nei loro settori e rispondere alle esigenze del mercato, in continua evoluzione.

La partecipazione a questo master offre non solo una preparazione di alto livello, ma anche prospettive di carriera uniche. Le aziende, infatti, sono alla costante ricerca di sviluppatori qualificati per implementare soluzioni Blockchain, migliorare la sicurezza dei dati e creare nuovi modelli di business. Questo trend è destinato a crescere, man mano che tecnologie come Lightning Network trovano applicazioni sempre più ampie.

Con il lancio di questo master, il Politecnico di Torino si posiziona come un riferimento nazionale e internazionale per la formazione sulle tecnologie di nuova generazione. I partecipanti non solo acquisiranno competenze tecniche avanzate, ma saranno anche pionieri di un settore che sta rivoluzionando il modo in cui il mondo scambia valore e informazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori