AGGIORNAMENTI
Cerca
Società
30 Agosto 2024 - 11:19
Se un tempo ci si divertiva giocando in giardino a nascondino, oggi i ragazzi hanno a disposizione molti più modi per divertirsi. Il progresso tecnologico ha introdotto nuove forme di divertimento, in particolare l’online gaming. Il gioco online ha preso piede molto rapidamente e oggi è diffuso in tutto il mondo perché permette di vivere esperienze coinvolgenti e realistiche. Le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, stanno ampliando i confini del gioco online. Ora più che mai, il gioco digitale è interattivo e super personalizzato.
Sicuramente, tra le tecnologie più innovative dell’ultimo periodo non si possono non nominare la realtà aumentata e la realtà virtuale. Cosa sono?
Secondo un rapporto di Juniper Research, il mercato mondiale della realtà aumentata e della realtà virtuale dovrebbe raggiungere i 58,1 miliardi di dollari entro il 2028. Un valore davvero impressionante, soprattutto considerando che queste tecnologie hanno preso piede da soli pochi anni.
Che dire, il mobile gaming è stata una delle rivoluzioni storiche nel settore del gioco. Se negli anni ’90 iniziava a diffondersi il GameBoy, oggi giocare da un dispositivo mobile è all’ordine del giorno. Il mobile gaming è vantaggioso perché rende qualsiasi gioco disponibile ovunque e in qualsiasi momento.
La conseguenza è molto chiara: tantissimi settori hanno iniziato a investire nell’online gamig. Infatti, oggi sono tantissime le aziende che hanno una loro app per facilitare l’accesso ai dipendenti e ai clienti. Per esempio, i casinò online dispongono di applicazioni mobili super ottimizzate che permettono di giocare anche sugli schemi piccoli degli smartphone.
Questo, ha reso il mobile gaming incredibilmente accessibile. Tutti hanno la possibilità di giocare online, in qualsiasi momento. Inoltre, le applicazioni spesso hanno interfacce personalizzate in modo da offrire all’utente esattamente quello che sta cercando.
Il cloud gaming permette ai giocatori di accedere a qualsiasi gioco anche se non si dispone di un hardware potente. Il cloud gaming è nato negli ultimi anni ma è super diffuso tra i giovani. Perché? Perché non tutti i computer sono in grado di offrire delle prestazioni elevate. Alcuni giochi moderni richiedono dei requisiti di sistema piuttosto importanti, in particolare i giochi che hanno grafiche molto curate. Grazie al cloud gaming, tutto possono giocare, anche se il computer a disposizione è datato o poco prestante.
Il vantaggio è che le prestazioni del gioco sono ottimali e che non è necessario appesantire il proprio computer con programmi massicci. Naturalmente, è fondamentale disporre di una buona connessione a internet, altrimenti c’è il rischio che il gioco possa laggare e che sia poco fluido.
Tra le tecnologie all’avanguardia non possiamo non citare l’intelligenza artificiale. Sembra proprio che AI e iGaming vadano a braccetto. Gli algoritmi di IA analizzano i comportamenti dei giocatori e il loro stile di gioco, quindi possono offrire delle interazioni personalizzate e su misura per ogni utente. Inoltre, l’AI viene usata per implementare dei chatbot in grado di gestire rapidamente centinaia di domande. Grazie a questa tecnologia, il servizio di assistenza è più rapido e completo.
Secondo IDC Worldwide, le spese globali per i sistemi basati su AI supereranno i 300 miliardi di dollari entro il 2026. Insomma, sembra proprio che tutti stiano investendo nell’AI e che ne stiano ricavando dei profitti.
E che dire della sicurezza? L’AI è fondamentale anche per prevenire le frodi e per monitorare i comportamenti dei giocatori. L’algoritmo è in grado di proteggere dalle attività sospette.
Le criptovalute sono, a tutti gli effetti, delle valute digitali. Cioè, sono delle monete non fisiche che vengono usate per effettuare i pagamenti online. Le più famose sono Bitcoin ed Ethereum, ma ce ne sono tantissime e continuano a nascerne di nuove. Perché si stanno diffondendo così tanto?
Perché si basano su un sistema detto blockchain che permette di garantire la massima sicurezza. Questo significa che i pagamenti con le criptovalute sono super sicuri e tracciati. Inoltre, questo sistema è del tutto decentralizzato, che vuol dire che non viene gestito dalle banche e, di conseguenza, non è soggetto alle classiche commissioni bancarie.
Lo svantaggio di queste valute è che sono volatili, il loro valore non è fisso ma cambia nel tempo. Tuttavia, si stanno rivelando molto sicure e redditizie.
Anche i casinò online stanno abbracciando ben volentieri le nuove tecnologie. Infatti, i casino non aams sicuri utilizzano algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per offrire ai propri utenti delle esperienze personalizzate. Non solo, i casinò online accettano pagamenti con criptovalute e si impegnano per proteggere i dati personali e finanziari dei giocatori. Un’altra tecnologia che sta prendendo piede è la realtà aumentata. I casinò online dispongono di giochi che ti permettono di immergerti completamente nel gaming. Come? Ricreano l’esperienza dal vivo: ti proiettano di fronte a un croupier e ad altri giocatori e ti permettono di interagire con loro direttamente dal tavolo di gioco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.