AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Gennaio 2025 - 09:31
Oltre 130 persone in marcia nel Canavese: cosa sono i Gruppi di Cammino?
In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, dove la sedentarietà minaccia la salute fisica e mentale di milioni di persone, i Gruppi di Cammino di Salassa rappresentano un modello virtuoso di come semplicità e comunità possano diventare strumenti potenti per il benessere. Coordinato dall'ASL TO4, il progetto ha coinvolto oltre 130 persone, confermando che il desiderio di salute e socialità è ancora vivo e radicato, persino nei piccoli comuni come Salassa, in Piemonte.
La scienza da tempo evidenzia i benefici del camminare: l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana per ridurre il rischio di malattie croniche come obesità, diabete e ipertensione. I Gruppi di Cammino, con le loro uscite bisettimanali, seguono esattamente queste linee guida.
A Salassa, il programma è stato calibrato per soddisfare le esigenze di diversi gruppi demografici: il mercoledì mattina è dedicato ai pensionati, mentre il sabato pomeriggio è pensato per i lavoratori. Ogni sessione, della durata di circa un’ora e mezza, prevede percorsi fino a 7 chilometri, una distanza accessibile ma comunque efficace per migliorare la resistenza cardiovascolare e il tono muscolare.
Un recente studio pubblicato sul Journal of Sports Sciences conferma che camminare regolarmente in gruppo non solo incentiva la costanza nell’esercizio fisico, ma genera anche un senso di appartenenza e riduce i livelli di stress. Questo è uno dei punti di forza dell'iniziativa di Salassa, che punta non solo alla salute fisica, ma anche al benessere mentale e alla costruzione di legami sociali duraturi.
Il valore della camminata
I percorsi organizzati dai Gruppi di Cammino non si limitano al territorio comunale, ma si espandono ai paesi vicini, creando opportunità per scoprire nuove realtà e intrecciare rapporti con altre comunità. Inoltre, durante l’anno vengono proposte escursioni fuori porta verso mete suggestive come le Langhe e l’entroterra ligure. Questi itinerari non solo ampliano gli orizzonti dei partecipanti, ma favoriscono anche il turismo locale, dimostrando come salute e sviluppo economico possano coesistere. Ogni camminata diventa così un’occasione per unire natura, cultura e socialità, trasformando un semplice esercizio fisico in un’esperienza completa.
Al centro di questo progetto ci sono i walking leader Doriana Bisacca, Enrica Bianchetta, Marita Salato e Rinaldo Aimonetto. La loro dedizione e passione sono gli elementi che rendono possibile il funzionamento e la crescita del progetto. Nonostante le difficoltà, come le condizioni meteo avverse, questi leader continuano a motivare e coinvolgere i partecipanti, rendendo ogni camminata un momento speciale. Il loro ruolo va oltre la semplice guida: sono promotori di uno stile di vita sano e punti di riferimento per tutta la comunità.
Il progetto dei Gruppi di Cammino è aperto a tutti. Per chiunque desideri migliorare il proprio benessere fisico e mentale, conoscere nuove persone e riscoprire il piacere di camminare, l’invito è semplice: basta chiamare il 345.4576846. In un’epoca in cui il tempo sembra scorrere troppo in fretta, prendersi un’ora per camminare diventa non solo un investimento sulla propria salute, ma un modo per riconnettersi con sé stessi e con gli altri.
I Gruppi di Cammino di Salassa dimostrano che il ritorno a un’attività fisica semplice, come il camminare, può rappresentare un potente antidoto alle sfide della modernità. È una lezione che vale non solo per le piccole comunità, ma per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.