AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Gennaio 2025 - 17:34
Contributi fino a 10mila euro: nuove opportunità per chi sceglie l’autoimprenditorialità (foto di repertorio)
Da oggi, 20 gennaio 2025, si aprono ufficialmente le domande per accedere ai contributi destinati alle imprese nate con il sostegno del Programma Mip - Mettersi in Proprio. Le richieste di sovvenzione potranno essere presentate a Finpiemonte, fino ad esaurimento delle risorse stanziate dal Fondo Sociale Europeo.
Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: “Ogni nuova impresa rappresenta una storia di coraggio, sacrificio e sogni che diventano realtà. Sosteniamo con convinzione l’autoimprenditorialità”.
Prende il via la Misura 3 della Regione Piemonte, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per coprire parte dei costi collegati all'avvio delle attività e al loro posizionamento sul mercato. Con una dotazione complessiva di 2,7 milioni di euro, questa misura rafforza ulteriormente l'impegno regionale a favore del tessuto economico locale, incoraggiando idee imprenditoriali innovative e sostenibili.
Le sovvenzioni, destinate a neo imprese e lavoratori autonomi costituiti grazie al Programma Mip, contribuiscono a coprire spese documentate nei business plan/piani di attività validati dalla Regione.
La Misura 3 si rivolge a chi ha partecipato alle precedenti fasi del Programma Mip, garantendo un finanziamento a fondo perduto che va da un minimo di 500 euro a un massimo di 10.000 euro, a rimborso delle spese sostenute per:
Comunicazione, pubblicità e marketing
Iscrizione e costituzione dell'impresa
Canoni di locazione
Acquisto di attrezzature, macchinari e arredi strumentali
Le sovvenzioni coprono l’85% dei costi diretti ammissibili rendicontati e il 5% di quelli indiretti, calcolati in modo forfettario. Per le imprese sociali (cooperative sociali, cooperative di comunità), il finanziamento massimo aumenta di 1.000 euro.
Elena Chiorino ha ribadito il valore di queste iniziative: “Questa misura è un segno tangibile di vicinanza alle persone che hanno deciso di investire sul proprio futuro. Ogni nuova impresa rappresenta una storia di coraggio, sacrificio e sogni che diventano realtà. Con il Programma Mip, sosteniamo l’occupazione femminile e favoriamo l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro”.
Le imprese interessate possono presentare la propria richiesta direttamente sul sito di Finpiemonte. La scadenza è fissata fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per maggiori dettagli e informazioni è possibile consultare il portale ufficiale: Finpiemonte - Misura 3 Mip.
Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la costruzione di un'economia locale solida e innovativa, capace di valorizzare il talento e le idee dei suoi cittadini.
Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa: “Ogni nuova impresa rappresenta una storia di coraggio, sacrificio e sogni che diventano realtà. Sosteniamo con convinzione l’autoimprenditorialità”
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.