Cerca

Brandizzo

Il commercio locale si trasforma e punta su Borgo Orchidea

Un progetto che unisce tradizione e innovazione: il distretto unico del commercio come motore del cambiamento

Shopping

Shopping (foto di repertorio)

Il commercio locale rappresenta il cuore pulsante di ogni comunità, un elemento fondamentale che non solo sostiene l'economia, ma contribuisce a definire l'identità stessa di un territorio. In quest'ottica, il Distretto Urbano del Commercio (DUC) emerge come uno strumento strategico, promosso dalla Regione Piemonte, per sostenere le piccole imprese commerciali e artigianali. L’obiettivo del DUC è rigenerare e valorizzare le aree commerciali urbane, promuovendo un equilibrio tra i vari format commerciali e rafforzando l’identità dei luoghi.

Brandizzo e il progetto DUC: una visione per il futuro

Il comune di Brandizzo ha recentemente presentato la propria candidatura al progetto DUC, segnando un nuovo capitolo per il commercio locale. Lunedì 25 novembre, l'amministrazione comunale, in collaborazione con Ascom Confcommercio, ha illustrato questa ambiziosa iniziativa. “L'iniziativa punta a valorizzare il commercio locale partendo dalla sua espressione più tradizionale: il mercato”, ha dichiarato Marianna Fiume, vicesindaca di Brandizzo, che ha seguito il progetto in prima persona.

Il quartiere Borgo Orchidea è stato identificato come area strategica, grazie al suo significativo potenziale commerciale. L’obiettivo è trasformare questa zona in un polo attrattivo per i commercianti, sia ambulanti che con attività fisse, rafforzando così la vitalità economica e sociale del territorio.

Borgo Orchidea: un nuovo centro per la comunità

La vicinanza del quartiere Borgo Orchidea alle scuole Don Milani e Andersen rappresenta un'opportunità unica per sviluppare uno spazio inclusivo. La piazza del quartiere è stata individuata come luogo ideale per ospitare eventi e manifestazioni rivolte alla comunità. Questa iniziativa mira non solo a sostenere il commercio locale, ma anche a rafforzare il tessuto sociale, creando un punto di incontro per i cittadini.

Segnaletica stradale: migliorare l'accessibilità

Un aspetto cruciale del progetto riguarda il miglioramento della segnaletica stradale, che guiderà cittadini e visitatori verso l’area commerciale. Questo intervento, che parte dal centro cittadino e conduce al quartiere Borgo Orchidea, è considerato essenziale per garantire la fruibilità e l’attrattività dell’area, incrementando così il flusso di clienti verso le attività locali.

Un piano di riqualificazione che coinvolge tutto il territorio

Il progetto per Brandizzo non si limita al quartiere Borgo Orchidea. Il centro cittadino è già oggetto di un piano di riqualificazione, parte di una strategia urbana d’area presentata da Chivasso insieme ad altri 23 comuni del Canavese e dell’Eporediese. Questa iniziativa mira a ottenere oltre 10 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinati a trasformare il paese in un luogo vivo e attrattivo.

Il commercio locale come pilastro del 2025

Il futuro di Brandizzo passa attraverso il commercio locale. Entro la fine del 2024 si conosceranno i risultati del bando, ma l’amministrazione comunale guarda già al 2025 con piani concreti per sostenere le piccole imprese. “Indipendentemente dall’esito, il nostro impegno continuerà con azioni concrete per valorizzare il commercio locale, che consideriamo un pilastro fondamentale per il futuro della nostra comunità”, ha ribadito la vicesindaca Fiume.

Un'opportunità per innovare e valorizzare il territorio

Il progetto DUC offre a Brandizzo un’opportunità unica per innovare il tessuto commerciale, promuovendo un equilibrio tra tradizione e modernità. In un contesto sempre più dominato dalle grandi catene commerciali, iniziative come questa sono fondamentali per preservare le peculiarità locali e garantire un futuro prospero per le piccole imprese. La visione di Brandizzo, radicata nella valorizzazione del territorio, rappresenta un esempio concreto di come il commercio possa diventare il motore di una comunità viva e coesa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori