AGGIORNAMENTI
Cerca
Brandizzo
30 Novembre 2024 - 16:47
Shopping (foto di repertorio)
Il commercio locale rappresenta il cuore pulsante di ogni comunità, un elemento fondamentale che non solo sostiene l'economia, ma contribuisce a definire l'identità stessa di un territorio. In quest'ottica, il Distretto Urbano del Commercio (DUC) emerge come uno strumento strategico, promosso dalla Regione Piemonte, per sostenere le piccole imprese commerciali e artigianali. L’obiettivo del DUC è rigenerare e valorizzare le aree commerciali urbane, promuovendo un equilibrio tra i vari format commerciali e rafforzando l’identità dei luoghi.
Brandizzo e il progetto DUC: una visione per il futuro
Il comune di Brandizzo ha recentemente presentato la propria candidatura al progetto DUC, segnando un nuovo capitolo per il commercio locale. Lunedì 25 novembre, l'amministrazione comunale, in collaborazione con Ascom Confcommercio, ha illustrato questa ambiziosa iniziativa. “L'iniziativa punta a valorizzare il commercio locale partendo dalla sua espressione più tradizionale: il mercato”, ha dichiarato Marianna Fiume, vicesindaca di Brandizzo, che ha seguito il progetto in prima persona.
Il quartiere Borgo Orchidea è stato identificato come area strategica, grazie al suo significativo potenziale commerciale. L’obiettivo è trasformare questa zona in un polo attrattivo per i commercianti, sia ambulanti che con attività fisse, rafforzando così la vitalità economica e sociale del territorio.
Borgo Orchidea: un nuovo centro per la comunità
La vicinanza del quartiere Borgo Orchidea alle scuole Don Milani e Andersen rappresenta un'opportunità unica per sviluppare uno spazio inclusivo. La piazza del quartiere è stata individuata come luogo ideale per ospitare eventi e manifestazioni rivolte alla comunità. Questa iniziativa mira non solo a sostenere il commercio locale, ma anche a rafforzare il tessuto sociale, creando un punto di incontro per i cittadini.
Segnaletica stradale: migliorare l'accessibilità
Un aspetto cruciale del progetto riguarda il miglioramento della segnaletica stradale, che guiderà cittadini e visitatori verso l’area commerciale. Questo intervento, che parte dal centro cittadino e conduce al quartiere Borgo Orchidea, è considerato essenziale per garantire la fruibilità e l’attrattività dell’area, incrementando così il flusso di clienti verso le attività locali.
Un piano di riqualificazione che coinvolge tutto il territorio
Il progetto per Brandizzo non si limita al quartiere Borgo Orchidea. Il centro cittadino è già oggetto di un piano di riqualificazione, parte di una strategia urbana d’area presentata da Chivasso insieme ad altri 23 comuni del Canavese e dell’Eporediese. Questa iniziativa mira a ottenere oltre 10 milioni di euro dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, destinati a trasformare il paese in un luogo vivo e attrattivo.
Il commercio locale come pilastro del 2025
Il futuro di Brandizzo passa attraverso il commercio locale. Entro la fine del 2024 si conosceranno i risultati del bando, ma l’amministrazione comunale guarda già al 2025 con piani concreti per sostenere le piccole imprese. “Indipendentemente dall’esito, il nostro impegno continuerà con azioni concrete per valorizzare il commercio locale, che consideriamo un pilastro fondamentale per il futuro della nostra comunità”, ha ribadito la vicesindaca Fiume.
Un'opportunità per innovare e valorizzare il territorio
Il progetto DUC offre a Brandizzo un’opportunità unica per innovare il tessuto commerciale, promuovendo un equilibrio tra tradizione e modernità. In un contesto sempre più dominato dalle grandi catene commerciali, iniziative come questa sono fondamentali per preservare le peculiarità locali e garantire un futuro prospero per le piccole imprese. La visione di Brandizzo, radicata nella valorizzazione del territorio, rappresenta un esempio concreto di come il commercio possa diventare il motore di una comunità viva e coesa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.