AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
14 Novembre 2024 - 23:02
Emanuele Orsini
Dettagli evento
Data di inizio 14.11.2024 - 00:00
Data di fine 29.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Si apre oggi la ventitreesima Settimana della Cultura d’Impresa: rassegna promossa da Confindustria e Museimpresa, dal 14 al 28 novembre, con in programma oltre 100 eventi in tutta Italia. “Un ricco e articolato programma di iniziative - evidenzia una nota - per scoprire l’immenso patrimonio culturale custodito all’interno di grandi, medie e piccole imprese italiane. Il tema di quest’anno ‘Mani che pensano. Intelligenza artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa’, mette in evidenza il ruolo delle imprese italiane, non solo motori economici, ma anche soggetti sociali e culturali, protagonisti delle trasformazioni dettate dalla digital economy e dall’Intelligenza Artificiale. Con una capacità, tutta italiana, di tenere insieme la consapevolezza delle proprie radici storiche con una forte inclinazione all’innovazione, nel senso più ampio del termine. Una vera e propria originale cultura politecnica”.
“La cultura d’impresa - commenta il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini - è un valore fondamentale per il tessuto economico e sociale di un Paese. Un ‘motore immateriale’ che genera innovazione, crescita e sviluppo, che per noi significa anche progresso e responsabilità verso gli stakeholder. È un capitolo del mio programma che mi sta a cuore. Il tema di quest’anno, con un focus sull’intelligenza artificiale - è un’esortazione a valorizzare a 360 gradi l’inventiva italiana insieme all’innovazione tecnologica, un binomio che può dare una spinta propulsiva anche ai settori dell’arte e della cultura, con l’obiettivo di una diffusione sempre più capillare”.
Il Presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò
Per il Presidente di Museimpresa, Antonio Calabrò, “le imprese, nel corso del tempo, si sono radicalmente trasformate ed è proprio questa trasformazione a sollecitare un nuovo racconto, una diversa e più pertinente rappresentazione dell’impresa stessa”. “Le imprese - indica ancora Antonio Calabrò - devono imparare ad aprirsi e a essere trasparenti. A caratterizzarsi, nelle neofabbriche ad alta tecnologia, come ‘mani che pensano’. A vivere una nuova stagione produttiva con evidenti connotazioni culturali e a costruire virtuose ipotesi di crescita che leghino la memoria con il futuro, la consapevolezza della propria storia con i valori dell’innovazione continua. L’innovazione, così, si caratterizza come un percorso a tutto tondo, soprattutto adesso che si entra nel vivo delle nuove sfide”.
Saranno più di 100 le iniziative organizzate dagli archivi e nei musei d’impresa italiani diffusi in tutto il territorio nazionale: il palinsesto è consultabile sul sito di Museimpresa. Tra i principali appuntamenti: all’edizione 2024 di RO.ME - Museum Exhibition, il 15 novembre a ROMA, ci saranno rappresentanti dei musei e archivi d’impresa della rete, del Portale Archivi d’Impresa del MIC, del portale Europeo degli Archivi e di Camera per parlare delle connessioni a livello nazionale e internazionale per i musei e gli archivi aziendali. Rientra nel palinsesto, a Castellanza, il 20 novembre l’evento di presentazione dell’edizione 2024-2025 di “A scuola d’impresa”, il progetto promosso da Museimpresa e Liuc Heritage Hub, dedicato alle scuole superiori che ha lo scopo di creare uno scambio tra le nuove generazioni e le eccellenze storiche della manifattura italiana. Alla prima edizione, lo scorso anno scolastico, hanno partecipato 928 studenti, 40 scuole in 12 regioni, 47 docenti e 31 musei e archivi di impresa in tutta Italia.
Il 22 novembre, a Torino, evento a porte chiuse presso le Officine Grandi Riparazioni, la città cederà il testimone alla prossima Capitale della cultura d’impresa di Confindustria: scelta che verrà annunciata in quell’occasione. La cerimonia di premiazione dei Corporate Heritage Awards 2024 si terrà il prossimo 22 novembre presso il Centro Congressi di Confindustria a Roma: organizzata e promossa da Leaving Footprints, “sarà un’occasione unica non solo per celebrare l’eccellenza delle imprese storiche, ma anche un momento di incontro e confronto con i rappresentati delle migliori aziende italiane”. Al centro di un dibattito ci sarà il tema del turismo industriale. Anai e Museimpresa, in collaborazione con Fondazione Dalmine, a Dalmine il 28 novembre, hanno organizzato il seminario “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”. Il 29 e il 30 novembre, la Conferenza internazionale sul turismo industriale al Palazzo Uffici Olivetti di Ivrea.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.