Cerca

Attualità

La cultura come ponte tra comunità: presentato il progetto “Fiumi di Culture"

Un progetto che trasforma il dialogo interculturale in un'opportunità di integrazione e arricchimento

Cultura nordafricana

Cultura nordafricana (foto di reperterio)

Questa mattina, nella sede della Fondazione Amendola a Torino, sono stati presentati i risultati del progetto “Fiumi di Culture. Affluenze - Influenze - Confluenze”, un’iniziativa avviata a giugno 2024 con l’obiettivo di promuovere il dialogo interculturale nei quartieri a più alta concentrazione di comunità migranti.

Il progetto, organizzato in collaborazione con l’associazione Piemondo, si è concentrato sul patrimonio culturale immateriale delle comunità asiatiche e nordafricane presenti in città, coinvolgendo attivamente queste realtà in eventi musicali, letterari e gastronomici.

La sociologa Sara Bonfanti ha illustrato i risultati dello studio, che ha evidenziato come la cultura e la reciproca conoscenza possano rappresentare strumenti straordinari di integrazione. L’indagine ha mappato le organizzazioni di comunità attive nei quartieri e ha rivelato un ricco tessuto culturale, composto da tradizioni e saperi che raccontano le storie delle comunità migranti.

Tra gli appuntamenti previsti nel 2025, il calendario include celebrazioni come il Capodanno cinese, il Ramadan, il Diwali - la festa delle luci dell’India - e il Nowruz, il Capodanno persiano.

È stata inoltre presentata una nuova pagina web, sviluppata all’interno del portale Vivo Interculturale e dedicata al progetto. La piattaforma raccoglie report, articoli, podcast e dettagli sugli eventi, diventando un punto di riferimento per esplorare la ricchezza culturale delle comunità torinesi.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione delle organizzazioni di comunità del Maghreb, del Mashrek, del sub-continente indiano e della Cina, che hanno partecipato attivamente al tavolo di co-progettazione per la realizzazione degli eventi e delle attività.

La Fondazione Amendola, da sempre impegnata nella riqualificazione del quartiere Barriera di Milano, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa, che dimostra come la cultura possa abbattere barriere e trasformare la diversità in una risorsa preziosa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori