Cerca

Attualità

1,5 milioni di bottiglie riciclate: il successo del progetto Coripet a Borgaro Torinese

Un incremento del 22% nel 2024: i numeri del successo

1,5 milioni di bottiglie riciclate: il successo del progetto Coripet a Borgaro Torinese

Un traguardo importante è stato raggiunto da Borgaro Torinese nel campo della sostenibilità ambientale. Grazie all'impegno dei cittadini e all'efficacia del sistema di raccolta Coripet, sono state raccolte oltre 1,5 milioni di bottiglie di plastica in soli due anni e mezzo.

Il dato, reso noto dal Consorzio di Area Vasta Bacino 16, rappresenta un incremento del 22% rispetto al 2023, un risultato reso possibile anche dall'installazione di un secondo eco-compattatore in via XX Settembre, che si aggiunge a quello già presente in piazzale Grande Torino.

"Un ottimo risultato - commenta soddisfatto l'assessore all'Ambiente Giancarlo Lorenzi- che nel 2024 ha registrato un incremento del 22% rispetto al 2023. Dalla partenza nel 2022 con il primo sistema, sono state raccolte circa 1,5 milioni di bottiglie: differenziare, plastica ma anche carta, vetro ed organico è di fondamentale importanza per la sostenibilità del pianeta".

L'iniziativa Coripet, oltre a contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, ha portato anche benefici economici ai cittadini. Grazie ai punti accumulati riciclando le bottiglie, molti hanno potuto usufruire di sconti sulla Tari, per un totale di oltre 6.434 euro nel 2024. Un incentivo che ha dimostrato come la sostenibilità possa essere anche conveniente.

I punti di riciclo delle bottiglie di plastica a Borgaro Torinese 

L'amministrazione comunale di Borgaro Torinese ha confermato la propria volontà di proseguire su questa strada, rinnovando per il 2025 le agevolazioni economiche legate al riciclo delle bottiglie tramite Coripet.

"Anche per il 2025 - conferma l'assessore Lorenzi -l'amministrazione provvederà a deliberare queste agevolazioni, che in linea massima dovrebbero attestarsi su quelle del 2024".

Per partecipare al progetto Coripet, basta scaricare l'app dedicata sul proprio smartphone o richiedere la tessera presso lo sportello TARI del Comune. Inserendo le bottiglie negli eco-compattatori, si accumulano punti che possono essere convertiti in sconti sulla Tari.

L'esperienza di Borgaro Torinese dimostra come, attraverso la collaborazione tra istituzioni e cittadini, sia possibile raggiungere risultati significativi nella lotta ai rifiuti plastici. Un esempio positivo che può essere replicato in altre realtà locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori