AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Gennaio 2025 - 10:18
L’inverno bussa alle porte: neve e piogge in arrivo sul Piemonte
Il Piemonte si risveglia sotto l’abbraccio dell’inverno, con un peggioramento del meteo che nelle prossime 48 ore porterà piogge, neve e un’aria decisamente invernale. Tutto nasce dalla risalita di un vortice ciclonico verso la Sardegna, che sta intensificando i flussi umidi verso la regione. Già oggi, domenica, si segnalano le prime nevicate lungo l’arco alpino, più abbondanti nelle Alpi Liguri e Marittime, dove la neve potrebbe scendere fino a 500-800 metri di quota. Nel frattempo, deboli piogge interessano il Cuneese, i settori pedemontani e l’Alto Piemonte.
Domani, lunedì, l’arrivo dello scirocco in quota porterà piogge più diffuse e nevicate ancora più consistenti sulle Alpi. La neve cadrà mediamente sopra i 700-1200 metri, ma in alcune aree come il Cebano e il Monregalese potrebbe spingersi fino ai 500 metri tra la notte e il mattino. Le ultime previsioni indicano accumuli significativi: fino a 40 cm di neve fresca sopra i 1200 metri nelle Alpi Liguri e Marittime, 15-30 cm sui settori alpini del Torinese oltre i 1300 metri, e circa 10 cm sopra i 1000-1300 metri nell’Alto Piemonte.
Limone Piemonte già sotto la neve
I primi fiocchi sono già scesi ieri sera a Limone Piemonte, trasformando il paesaggio in una cartolina invernale. Le alture del Cuneese si sono tinte di bianco, offrendo uno spettacolo suggestivo e aprendo ufficialmente la stagione della neve. Tuttavia, questa bellezza porta con sé anche delle sfide.
Prudenza in montagna
Le nevicate, oltre a riempire il cuore di chi ama la montagna, richiedono grande attenzione. L’ARPA Piemonte ha segnalato un rischio valanghe di livello 1 (debole) e 2 (moderato), un invito a non sottovalutare i pericoli. Escursionisti e sciatori devono informarsi e rispettare le indicazioni degli esperti per evitare incidenti.
Prepararsi all’inverno
Con l’arrivo della neve e delle piogge, le amministrazioni locali sono chiamate a garantire la sicurezza delle strade, mentre i cittadini devono affrontare con prudenza le condizioni atmosferiche. Le prime nevicate non sono solo un evento meteorologico, ma un segnale per prepararsi ai rigori della stagione, collaborando tutti insieme per affrontare l’inverno nel modo più sicuro possibile.
La magia dell’inverno è iniziata: godiamocela, ma con la consapevolezza che la montagna, oltre a regalare bellezza, chiede rispetto e prudenza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.