AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Gennaio 2025 - 23:07
Pro Palestina
Questa sera, circa duecento persone si sono radunate in Piazza Castello, trasformando il cuore della città in un palcoscenico per la solidarietà internazionale.
La manifestazione, organizzata per celebrare il cessate il fuoco recentemente annunciato a Gaza, ha assunto toni di riflessione e denuncia.
“Il cessate il fuoco rappresenta il fallimento di Israele nel tentativo di cancellare Gaza”, hanno dichiarato gli attivisti presenti, sottolineando che questa tregua non segna la fine del conflitto, ma solo una pausa temporanea in una lotta che definiscono “genocidio”.
Tra bandiere palestinesi sventolate con orgoglio e striscioni dai messaggi inequivocabili, come “Oggi il cessare il fuoco, domani la Palestina libera”, il presidio ha messo in luce il profondo significato politico e umano di questo momento. Gli organizzatori hanno spiegato che, pur accogliendo con favore la tregua, questa rappresenta solo una fase in un percorso lungo e difficile verso la libertà e l’autodeterminazione del popolo palestinese.
Visualizza questo post su Instagram
Gli attivisti hanno ribadito che la tregua è un importante risultato per la resistenza palestinese, ma non il punto di arrivo. “La resistenza palestinese continua”, hanno affermato, descrivendo il cessate il fuoco come una dimostrazione della resilienza di Gaza di fronte a ciò che definiscono un’aggressione sistematica.
La manifestazione torinese si inserisce in un più ampio quadro di mobilitazioni internazionali, portando le tensioni globali nel contesto locale.
Piazza Castello, spesso luogo di celebrazione e cultura, si è trasformata in uno spazio di confronto sulle tematiche più urgenti della geopolitica. La città, con la sua tradizione di dialogo e accoglienza, diventa ancora una volta il riflesso delle grandi questioni del nostro tempo.
La tregua a Gaza, seppur fragile, rappresenta per molti una speranza. Tuttavia, le parole dei manifestanti torinesi evidenziano un profondo scetticismo: “Il genocidio Israele ce l’ha nel DNA”. Queste dichiarazioni, cariche di dolore e rabbia, mettono in luce la complessità del conflitto e la necessità di soluzioni che vadano oltre la semplice sospensione delle ostilità.
Mentre la comunità internazionale tenta di mediare, eventi come quello di Torino sottolineano l’urgenza di un impegno più deciso per la giustizia sociale e i diritti umani.
Le tensioni, spesso percepite come lontane, trovano eco nelle piazze locali, ricordandoci che la pace è una responsabilità condivisa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.