Cerca

Attualità

Tohousing+ nel mirino: striscione contro il progetto di accoglienza LGBTQ+

Una scritta sulla cancellata accende la polemica su un’iniziativa di supporto sociale

Tohousing+ nel mirino

Tohousing+ nel mirino: striscione contro il progetto di accoglienza LGBTQ+ (foto di repertorio)

Un gesto provocatorio ha scosso ieri sera Torino, dove uno striscione con la scritta "Accoglienti e ospitali solo con gli omosessuali" è stato appeso sulla cancellata di uno stabile vicino al Campus Einaudi. La protesta, rivendicata dal gruppo 'Avanguardia Torino', punta il dito contro il progetto Tohousing+, promosso dall’associazione Quore con il patrocinio del Comune di Torino.

Secondo quanto dichiarato da 'Avanguardia Torino', il progetto sarebbe "altamente discriminatorio", poiché destinato esclusivamente a persone gay, lesbiche e transessuali. Nel loro comunicato, il gruppo afferma: "È buffo e assurdo vedere che proprio chi continuamente sbraita contro inesistenti discriminazioni e si professa paladino dell'inclusione sia poi il primo a compiere, per davvero, atti discriminatori".

Il progetto Tohousing+, nato su iniziativa dell’associazione Quore, mira a offrire accoglienza e supporto a persone LGBTQ+ in situazioni di vulnerabilità o marginalità. Con il sostegno del Comune di Torino, la struttura si propone di essere un luogo sicuro per chi affronta discriminazioni e difficoltà sociali.

L’associazione Quore e il Comune di Torino non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’episodio, ma la vicenda ha già sollevato un acceso dibattito sui temi dell’inclusione e della discriminazione.

Lo striscione e le dichiarazioni di 'Avanguardia Torino' hanno polarizzato l’opinione pubblica, suscitando reazioni sia di condanna sia di sostegno. Episodi come questo mettono in evidenza le tensioni ancora esistenti nel dibattito sui diritti e sull’accoglienza delle persone LGBTQ+.

Questo episodio rappresenta un’opportunità per riflettere sui principi di inclusione e sulle azioni concrete per superare le discriminazioni. La vicenda di Tohousing+ richiama l'attenzione sull'importanza di progetti che si occupano di supportare le fasce più vulnerabili della società, promuovendo il dialogo e la convivenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori