AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 10:59
Il Carnevale di Ivrea 2025 incontra le eccellenze vinicole del Canavese
Il Carnevale di Ivrea, con la sua storia secolare e le sue tradizioni radicate, inaugura un nuovo capitolo che unisce cultura e territorio in un connubio unico. Per l’edizione 2025, le Cantine Cooperative del Canavese si affiancano alla Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea per dare vita a un progetto che celebra le eccellenze locali: un prezioso cofanetto di tre vini, ciascuno prodotto da una delle storiche cantine della regione.
Come da tradizione, il periodo carnevalesco è stato inaugurato il 6 gennaio 2025, in occasione dell’Epifania. Le note dei Pifferi e Tamburi hanno riecheggiato per le strade di Ivrea, risvegliando l’entusiasmo della città e dando il via a settimane di celebrazioni che culmineranno il 2, 3 e 4 marzo con la celebre Battaglia delle Arance, il Corteo Storico e numerosi eventi.
Tra i momenti clou della giornata inaugurale, spiccano la proclamazione del Generale 2025, Ulisse Falchieri, e la suggestiva cerimonia dei Ceri in Duomo alla presenza del Monsignor Vescovo. Ma quest’anno, il Carnevale ha aggiunto un tassello speciale al suo ricco programma: una collaborazione inedita con il mondo del vino.
Nato da un incontro avvenuto il 16 ottobre 2024 tra il professor Alberto Alma, presidente della Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea, e i rappresentanti delle tre Cantine Cooperative del Canavese, il progetto mira a promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze vinicole.
Il risultato di questa sinergia è un cofanetto di tre bottiglie in edizione limitata, ognuna delle quali riporta sull’etichetta la locandina ufficiale dell’edizione 2025 del Carnevale. La confezione include:
Questi vini non rappresentano solo l’eccellenza del territorio, ma raccontano anche una storia. La Doc Carema e la Doc Erbaluce di Caluso, entrambe nate nel 1967, sono simboli della tradizione enologica piemontese, con l’Erbaluce che ha ottenuto il riconoscimento Docg nel 2010.
Il cofanetto non è solo un omaggio al Carnevale e al Canavese
Il cofanetto non è solo un omaggio al Carnevale e al Canavese, ma anche uno strumento di promozione territoriale. La Fondazione dello Storico Carnevale utilizzerà queste bottiglie durante gli eventi ufficiali e come dono per autorità, ospiti e personaggi di spicco che parteciperanno alle celebrazioni. Inoltre, sarà possibile acquistare il cofanetto presso le tre cantine, in punti vendita selezionati a Ivrea e online.
La collaborazione tra la Cantina Produttori Erbaluce di Caluso, la Cantina della Serra e la Cantina Produttori Nebbiolo di Carema rappresenta un passo importante per il territorio. È la prima volta che queste tre realtà, storiche e indipendenti, uniscono le forze per un progetto comune, dimostrando come la sinergia possa valorizzare le competenze di ciascuna.
Questa iniziativa non è solo un tributo al Carnevale, ma un esempio concreto di come cultura ed enogastronomia possano lavorare insieme per promuovere il territorio e le sue tradizioni. “Tre vini, tre cooperative, un solo Carnevale: il gusto di un Canavese unito” è il motto che riassume perfettamente lo spirito del progetto.
Il Carnevale di Ivrea non è solo una festa: è un momento in cui la città celebra la sua identità storica e culturale. L’introduzione del cofanetto di vini aggiunge una nuova dimensione a questa celebrazione, sottolineando il legame profondo tra il Carnevale e il Canavese.
La scelta di includere il vino non è casuale: rappresenta una delle eccellenze del territorio, capace di raccontare la storia, le tradizioni e i sapori del Piemonte. Questo abbinamento tra cultura ed enogastronomia è un elemento vincente per promuovere Ivrea e il Canavese non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale.
I protagonisti di questa iniziativa hanno già espresso il desiderio di ripetere e ampliare il progetto nei prossimi anni. L’obiettivo è creare nuove occasioni di collaborazione che rafforzino ulteriormente il legame tra il Carnevale e le eccellenze del territorio.
Come sottolineato da Alessandro Felis, agronomo e giornalista, l’esperienza di quest’anno rappresenta un esempio costruttivo di promozione territoriale, capace di offrire un modello da seguire per altre realtà locali.
Per chi volesse portare a casa un pezzo di questa storica collaborazione, ecco dove trovare il cofanetto:
Il Carnevale di Ivrea 2025 si arricchisce di un elemento inedito che unisce tradizione, cultura ed enogastronomia. Questo progetto non è solo un omaggio al territorio, ma una visione per il futuro, un modello di collaborazione che può fare scuola.
Che si tratti di partecipare agli eventi o di degustare i vini del Canavese, il Carnevale di quest’anno promette di essere un’esperienza indimenticabile, capace di celebrare l’identità di Ivrea e di tutto il suo territorio.
Cofanetto vini in omaggio allo Storico Carnevale di Ivrea
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.