AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Dicembre 2024 - 10:24
Freisa vs Nebbiolo: il vitigno piemontese che sta conquistando i cuori dei viticoltori!
Qual è il segreto che si cela dietro l'affetto dei viticoltori piemontesi per la Freisa, un vitigno spesso messo in ombra dal più celebre Nebbiolo? In un mondo dove l'eleganza del Nebbiolo è ampiamente celebrata, la Freisa emerge con il suo legame profondo alla terra, risuonando con l'anima dei viticoltori della regione. Questo vino, declinato rigorosamente al femminile, racconta storie di tradizione e riscoperta, un viaggio che molti produttori stanno intraprendendo con passione.
La Freisa condivide una parentela genetica con il Nebbiolo, un legame che si riflette nella loro storia comune. Tuttavia, mentre il Nebbiolo evoca immagini di raffinatezza e prestigio, la Freisa parla di un attaccamento umile e sincero alla terra. Questo legame genetico è stato dimostrato scientificamente, ma ciò che spinge molti viticoltori, persino nelle prestigiose Langhe, a preferire la Freisa al Nebbiolo resta un affascinante enigma. Forse è proprio l'autenticità del suo racconto, fatto di fatica e passione, a rendere la Freisa così speciale.
Il valore riscoperto della Freisa
Negli ultimi anni, la Freisa è stata riscoperta da molti viticoltori, seguendo l'esempio di famiglie come i fratelli Pagani, noti per la valorizzazione dei vitigni autoctoni del Piemonte. Questa riscoperta rappresenta un ritorno alle origini, ma anche una nuova opportunità per esplorare possibilità enologiche innovative. Con il suo carattere robusto e il sapore autentico, la Freisa offre un'alternativa intrigante al Nebbiolo, diventando una tela bianca su cui i viticoltori possono esprimere creatività e amore per la terra.
Torino, il cuore pulsante del Piemonte, ha sempre avuto un legame speciale con il vino. In questa città, la Freisa trova un pubblico curioso e appassionato, desideroso di scoprire le sue sfumature e il suo carattere unico. La ricca tradizione enogastronomica torinese offre un palcoscenico ideale per la Freisa, un vino che parla di radici profonde e autenticà. In un mondo dove l'innovazione domina spesso la scena, la Freisa rappresenta un ritorno alle origini, un viaggio verso il valore intrinseco della tradizione.
In un’epoca dominata dalla velocità, la Freisa si distingue come un vino accessibile ma esclusivo, un invito a fermarsi e ad ascoltare le storie che racchiude. Richiede attenzione e rispetto, insegnando il piacere della lentezza e dell’autenticità. Ogni calice di Freisa è un viaggio nella storia, un’esperienza che celebra la terra e la passione di chi la coltiva.
La Freisa non è solo un vino; è un simbolo di attaccamento alla terra, un legame che unisce i viticoltori piemontesi in un abbraccio tra tradizione e innovazione. In un panorama dove l'eleganza del Nebbiolo domina, la Freisa si fa strada con il suo carattere schietto e il suo legame autentico con il territorio. Un calice di Freisa non è solo un piacere per il palato, ma anche un richiamo alle radici, un omaggio alla bellezza della semplicità e un tributo al patrimonio enologico del Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.