AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Gennaio 2025 - 17:38
Pecco Bagnaia, campione di solidarietà: il regalo più grande per i piccoli pazienti
Sono stati inaugurati i nuovi spazi di riabilitazione dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, un importante passo avanti per migliorare la qualità delle cure dedicate ai piccoli pazienti. La nuova struttura, interamente pensata per la riabilitazione e il recupero funzionale, si integra con la Palestra Riabilitativa di UGICare, offrendo ambienti moderni, attrezzature d’avanguardia e un contesto accogliente per i bambini e le loro famiglie.
La palestra, che si estende su una superficie di 250 metri quadrati, comprende locali dedicati alla riabilitazione, ambulatori, spazi tecnici e una sala d’attesa per i genitori. Questo progetto è stato reso possibile grazie alla donazione di 200.000 euro da parte dell’Unione Genitori Italiani contro il Tumore dei Bambini (UGI), finanziata anche attraverso i regali di nozze di Francesco “Pecco” Bagnaia e sua moglie Domizia Castagnini. Altri contributi sono arrivati dall’Associazione Mattia Mantovan ONLUS, dall’Associazione Orizzonti Futuri ONLUS e dall’Ippodromo di Vinovo, con il supporto di Jolly Sport per le attrezzature.
Durante l’inaugurazione, Pecco Bagnaia e Domizia Castagnini hanno espresso il loro entusiasmo, dichiarando: “Un giorno indimenticabile come il nostro matrimonio ci ha permesso di realizzare un grande risultato: questi nuovi spazi per i pazienti del Regina Margherita e di UGI.” La professoressa Franca Fagioli, Direttrice del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino, ha sottolineato l’importanza di avere un luogo dedicato e dotato di strumenti all’avanguardia per supportare i bambini e gli adolescenti durante il loro percorso riabilitativo.
Il presidente di UGI, Enrico Pira, ha espresso grande soddisfazione per il risultato raggiunto, ricordando come l’associazione conosca da vicino i bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Ha sottolineato che la riabilitazione precoce, fin dall’inizio delle terapie, può portare risultati significativi, contribuendo al recupero fisico e psicologico dei bambini.
Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte, ha ribadito l’importanza di questo progetto, sottolineando come il Regina Margherita rappresenti un’eccellenza nella cura dei bambini, grazie a cure all’avanguardia e ambienti pensati per il loro benessere. L’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, ha evidenziato il gesto di solidarietà di Pecco Bagnaia e della sua famiglia, che hanno trasformato un momento di gioia personale in un aiuto concreto per i pazienti più fragili.
Questi nuovi spazi si affiancano ai servizi già offerti da UGICare, un centro dedicato alla riabilitazione psico-fisica dei ragazzi fuori trattamento, situato in corso Dante 109. Grazie a un team multidisciplinare, composto da fisioterapisti, neuropsicologi, logopedisti e psicologi, la struttura offre un supporto completo ai giovani pazienti, utilizzando strumenti tecnologici di ultima generazione.
I nuovi spazi di riabilitazione dell’Ospedale Regina Margherita rappresentano un ulteriore passo verso una sanità sempre più attenta ai bisogni dei pazienti più fragili, dimostrando come la collaborazione tra istituzioni, associazioni e privati possa fare la differenza. Questo progetto non è solo una risposta alle necessità mediche, ma anche un esempio di come solidarietà e innovazione possano migliorare concretamente la vita dei bambini e delle loro famiglie.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.