AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Dicembre 2024 - 17:34
Oggi, tra i corridoi silenziosi dell’Ospedale Infantile Regina Margherita e la calda accoglienza di Casa UGI, è accaduto qualcosa di straordinario. Non una vittoria in pista, né un trofeo scintillante da alzare al cielo, ma un trionfo di umanità. Francesco 'Pecco' Bagnaia, bicampione del mondo di MotoGP, accompagnato dalla moglie Domizia Castagnini, ha regalato un pomeriggio di emozioni indelebili ai giovani pazienti e alle loro famiglie. Un incontro che non ha cambiato la diagnosi, ma ha riacceso la speranza.
In Casa UGI, la risata cristallina dei bambini ha riempito le stanze, per un attimo più forte dei ricordi di dolore e fatica.
Pecco, con la sua semplicità disarmante, si è seduto accanto a loro, giocando, scherzando e abbattendo ogni barriera. Quei bambini, abituati a doversi mostrare forti in un mondo spesso troppo grande per loro, si sono lasciati andare. Hanno trovato nel campione un compagno, non un eroe distante, ma qualcuno che, almeno per un pomeriggio, li ha fatti sentire normali. Semplicemente bambini.
L’atmosfera si è fatta ancora più intensa nei reparti di Oncoematologia pediatrica, Centro Trapianti e Hospice Isola di Margherita. Guidato dalla professoressa Franca Fagioli e da Emma Sarlo Postiglione, Pecco è entrato nelle stanze dove si combattono battaglie quotidiane contro il destino. Ogni incontro è stato un momento unico, dove uno sguardo, una carezza o un sorriso hanno detto più di mille parole. “Sei forte come me, sai?”, ha detto Pecco a un ragazzino che teneva stretta una sua foto autografata. E in quegli occhi lucidi, per un istante, si è accesa una scintilla: forse sì, anche lui poteva essere forte.
Le famiglie, spesso segnate da una stanchezza che non si riesce a nascondere, hanno accolto questa visita come un dono. Alcune madri hanno raccontato di figli che non ridevano così da mesi. Altri genitori si sono avvicinati a Pecco, con timidezza, per ringraziarlo. “Non sa quanto significa questo per noi”, ha detto una mamma stringendogli la mano, mentre suo figlio sfogliava con entusiasmo una rivista con il campione in copertina.
Ogni sorriso strappato oggi è stato un piccolo miracolo.
“Essere qui mi ricorda che le vere vittorie non si conquistano in pista, ma con gesti semplici, fatti con il cuore”, ha detto Pecco, visibilmente emozionato. Ed era impossibile non percepire la sincerità nelle sue parole. Quei bambini, quei ragazzi, non lo ricorderanno solo come il campione delle moto, ma come l’uomo che, per un pomeriggio, ha fatto dimenticare loro la sofferenza.
L’atmosfera natalizia ha amplificato ogni emozione. Le luci dell’albero, le decorazioni colorate, il calore di una stanza piena di speranza hanno creato una magia che non si può descrivere. Ogni gadget regalato – una maglietta, una foto, una parola di incoraggiamento – è diventato un simbolo, un ricordo tangibile di un momento che andrà oltre il tempo e lo spazio.
Quando Pecco è uscito, lasciando Casa UGI e l’ospedale, i corridoi sono rimasti in silenzio. Ma non era un silenzio come gli altri. Era il silenzio di cuori che, per un istante, si sono sentiti meno soli, un silenzio che custodiva le risate, le lacrime e la gioia di un pomeriggio che nessuno dimenticherà. Perché oggi, grazie a Pecco Bagnaia, l’unica cosa che ha davvero corso è stata la speranza. E quella, si sa, arriva sempre al traguardo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.