Cerca

Attualità

Liquami e pompe fuori uso: il sindaco Papurello sbotta contro gli incivili

Rottura delle pompe fognarie in Borgata Massa, rifiuti non idonei e scarichi abusivi nel mirino del Comune. Papurello promette controlli severi e richiama i cittadini: "Così si uccide l’ambiente e si pagano i danni".

Liquami e pompe fuori uso: il sindaco Papurello sbotta contro gli incivili

Il sindaco Ugo Papurello

A San Carlo si torna a parlare di ambiente e cattive abitudini con una comunicazione diretta del sindaco Ugo Papurello, che ha scelto di scrivere ai suoi concittadini per sensibilizzare sul tema del corretto smaltimento dei rifiuti. Una presa di posizione netta che arriva dopo un episodio significativo accaduto tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, quando un grave guasto al sistema fognario in Borgata Massa ha provocato lo sversamento di liquami nel torrente Fisca.

Il sindaco ha spiegato che entrambe le pompe della stazione di sollevamento si sono bruciate a causa di materiali inappropriati gettati nelle fognature, come salviette sintetiche e pezzi di cotone, che hanno intasato i macchinari, compromettendo il loro funzionamento. Una situazione che ha causato inquinamento ambientale e la moria di pesci nel torrente, con interventi ritardati a causa della necessità di sostituire entrambe le pompe.

Papurello ha puntato il dito contro comportamenti definiti incivili e incomprensibili nel 2025, denunciando la scarsa attenzione di alcuni cittadini verso l’ambiente, nonostante le numerose campagne di sensibilizzazione.

L’appello è chiaro: rispettare le regole, evitare di scaricare materiali non idonei e contribuire alla salvaguardia del territorio, anche segnalando eventuali episodi di abbandono illecito di rifiuti.

Il primo cittadino ha colto l’occasione per evidenziare come i continui sforzi dell’Amministrazione, come l’iniziativa “Adotta un tratto di strada pulita”, abbiano portato al recupero di tonnellate di rifiuti abbandonati. Tuttavia, ciò non basta se non c’è una collaborazione attiva da parte della cittadinanza.

scope

L’Amministrazione ha inoltre annunciato controlli più severi sugli scarichi abusivi nel torrente Fisca e nelle rogge, con l’intento di perseguire i responsabili in base alle normative vigenti. Saranno intensificati anche i controlli sugli abbruciamenti di residui di materiali plastici, spesso fonte di ulteriore inquinamento.

Il messaggio finale del sindaco è un invito a riflettere e ad agire, anche con piccoli gesti quotidiani, per preservare il territorio di San Carlo per le future generazioni. Papurello non ha risparmiato un monito per chi, ancora oggi, ignora le regole: il prezzo di questi comportamenti ricade sull’intera comunità, con costi economici e ambientali che non possono più essere tollerati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori