AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2025 - 19:48
Alessandro Raso
C’è qualcosa che non torna. Succede sui social, dove Antonella Cascio, attenta e preoccupata, immortala con una foto una buca in via Verdi che definire spaventosa è poco. Da fine luglio, questo piccolo cratere troneggia indisturbato nella più totale indifferenza. “La segnalazione? Fatta. Gli interventi? Parliamone.”
Cascio non ci sta e si sfoga: “Mi chiedo chi deve intervenire per il ripristino del manto stradale e per la sicurezza di noi umili cittadini. Grazie.”
Una domanda lecita, accompagnata da una risposta che di esaustivo ha poco.
Entra in scena l’assessore Alessandro Raso. Con toni da verbale notarile precisa: “Il problema era stato gestito sin dalla prima segnalazione.”
E qui scatta il primo applauso per l’ossimoro gestionale: problema gestito, buca ancora lì. Magia della burocrazia o semplice inefficienza?
Alt! Fermi tutti! Secondo Raso, infatti, dopo scrupolose verifiche tecniche, la voragine non rientrerebbe tra le competenze né del Comune, né di SMAT, ma sarebbe affare del condominio.
Peccato che il cratere si trovi esattamente sotto una striscia blu, ossia un parcheggio a pagamento. Il mistero si infittisce: se il Comune, tramite la società Patrimonio, incassa soldi dai cittadini per quel parcheggio, come si spiega che la competenza sia in capo ai privati? Insomma, è un buco pubblico quando c’è da riscuotere, ma diventa privato quando c’è da sistemare?
Un enigma degno di Sherlock Holmes, peccato che, intanto, i cittadini rischiano caviglie e ginocchia.
Ma ancora non basta. Se la competenza è dei privati, dov’è l’ordinanza della sindaca Elena Piastra con cui si obbligano a intervenire, avvisando che, in caso di inottemperanza, sarà il Comune o Patrimonio a eseguire i lavori per conto loro?
Ecco, questo Raso non lo dice…
Non poteva mancare il capitolo “manuale delle segnalazioni”.
“Ricordo a tutti che il modo più efficace per farci sapere questo tipo di notizia è utilizzare i canali istituzionali,” puntualizza Raso, elencando email, pagine Facebook, Messenger.
La specifica sa di ramanzina: “Se la buca non viene chiusa è colpa vostra che avete sbagliato canale…” Geniale, davvero.
Nell'elenco mancano solo i segnali di fumo e i piccioni viaggiatori.
Insomma, evviva il teatro dell’assurdo: il Comune incassa, i cittadini inciampano, e la buca – con buona pace di tutti – resta lì, a ricordarci che la magia delle competenze è una scienza ancora tutta da decifrare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.