AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Gennaio 2025 - 13:16
La sindaca Guazzora prova il nuovo servizio di 5T
Una soluzione innovativa di mobilità che promette di semplificare la vita dei cittadini, offrendo la comodità di un’auto senza l’obbligo di acquistarla. In questo consiste in nuovo progetto di car sharing, inaugurato dal Comune di San Mauro Torinese lunedì 13 gennaio. La nuova postazione, situata in piazza Mochino, è stata progettata per integrare le opportunità di trasporto pubblico già presenti, rafforzando l’intermodalità.
«L’introduzione del servizio di car sharing risponde a un duplice obiettivo: da un lato, migliorare la mobilità del Comune attraverso un’ottimizzazione del parco auto; dall’altro, offrire ai cittadini un’alternativa pratica ed economica all’uso dell’auto privata», ha dichiarato la sindaca Giulia Guazzora durante l’inaugurazione.
L’assessore ai trasporti Emanuele Durante ha sottolineato i vantaggi ambientali e pratici del car sharing: «Ogni auto condivisa può sostituire fino a dieci veicoli privati, riducendo il traffico, liberando parcheggi e abbattendo le emissioni di CO₂. Questa iniziativa è un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e un miglioramento della qualità di vita dei nostri concittadini».
L'amministrazione comunale e l'azienda 5T
Anche Giuseppe Pezzetto, presidente della società "5T" che ha progettato il servizio, ha commentato con entusiasmo: «CinQue rappresenta una mobilità davvero intelligente, adattata alle esigenze locali. Un esempio tangibile di come le tecnologie e i servizi personalizzati possano offrire soluzioni vantaggiose sia economicamente che ambientalmente».
"CinQue" è il nome del servizio permette di prenotare un’auto per il tempo desiderato – da un’ora a più giorni consecutivi – e utilizzarla per spostamenti sia urbani che extraurbani. Gli utenti devono iscriversi al servizio tramite il sito ufficiale www.carsharingcinque.it, caricando i documenti necessari e pagando una quota annuale. Una volta iscritti, la prenotazione può essere effettuata comodamente online o tramite app.
I costi del servizio includono una quota di abbonamento annuale di 18 euro per i privati (75 euro per le aziende, con accesso condiviso per cinque utenti) e tariffe basate sul tempo di utilizzo e sui chilometri percorsi, con il carburante già incluso.
Il car sharing CinQue si pone come obiettivo la convenienza: elimina i costi fissi legati al possesso di un’auto – carburante, assicurazione, bollo e manutenzione – e consente di risparmiare oltre il 30% rispetto a un’auto privata percorrendo una media di 5.000 chilometri all’anno – hanno fatto sapere dall'azienda. Inoltre, le auto condivise del servizio possono accedere gratuitamente alle ZTL e parcheggiare senza costi nelle zone blu.
Per promuovere l’adozione del car sharing tra cittadini e imprese, il Comune ha previsto una serie di campagne informative e promozionali che saranno lanciate nelle prossime settimane. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza di una mobilità sostenibile e sulle potenzialità di questa soluzione.
Il Comune ritiene quindi che il servizio di car sharing CinQue possa rappresentare davvero un passo decisivo verso un futuro più sostenibile, sia in termini ambientali che economici, per la città.
I nuovi stalli di sosta per le auto del car sharing in piazza Mochino
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.