AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Gennaio 2025 - 11:35
Le novità sulle detrazioni fiscali per infissi nel 2025: cosa cambia per le imprese del settore
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, le agevolazioni fiscali per le imprese che operano nel settore degli infissi subiscono significative modifiche. Sebbene le detrazioni siano state prorogate, vengono introdotte aliquote ridotte e nuove limitazioni, in particolare per le seconde case.
Le principali modifiche riguardano bonus ristrutturazioni, ecobonus e sismabonus:
Le imprese di installazione di infissi dovranno adattarsi al nuovo scenario. La riduzione delle detrazioni per le seconde case potrebbe portare a un calo della domanda per questi immobili, costringendo le aziende a concentrarsi sulle prime case e sui progetti di ristrutturazione che beneficiano di agevolazioni più vantaggiose.
Tra le problematiche, emerge la complessità nel richiedere le detrazioni, soprattutto per chi deve trasferire la residenza. Tuttavia, le imprese possono trarre vantaggio offrendo soluzioni innovative per l’efficienza energetica e la sicurezza, settori sempre più richiesti. Investire nella formazione del personale sulle normative fiscali può diventare un valore aggiunto per supportare i clienti.
Le nuove normative introducono limiti di reddito che incidono sulle detrazioni:
L’articolo 16-ter del D.P.R. 917/1986 stabilisce che le detrazioni fiscali possono essere suddivise in più annualità, permettendo ai contribuenti di beneficiare di risparmi fiscali nel tempo. Questo vale non solo per gli infissi, ma anche per altri interventi di riqualificazione energetica e di recupero edilizio.
Per gli imprenditori del settore serramenti, è essenziale:
Il 2025 rappresenta una sfida, ma anche un’opportunità per gli imprenditori del settore. Essere preparati e aggiornati consentirà di cogliere al meglio le opportunità offerte dalle nuove disposizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.