AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Dicembre 2024 - 17:46
Cantiere edile
La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante manovra economica che si prefigge di rispondere alle esigenze di famiglie, imprese e contribuenti. Di seguito, analizziamo le principali novità introdotte, suddividendole in diverse sezioni per una maggiore chiarezza.
Una delle certezze della Legge di Bilancio è l'introduzione delle tre aliquote IRPEF, già anticipata nelle comunicazioni del Governo. Questa misura non solo semplifica il sistema fiscale, ma mira anche a rendere più equi i contributi. Le aliquote saranno strutturali e si conferma l’accorpamento delle aliquote già esistenti. Tuttavia, il taglio della seconda aliquota dal 35% al 33% è stato posticipato al 2026, poiché non sono ancora chiari i fondi necessari per questa misura.
Cantieri edili
Il Governo ha manifestato l’intenzione di rivedere i bonus edilizi, in particolare il superbonus. Si prevede una progressiva riduzione dei bonus, mantenendo il bonus ristrutturazioni al 50% solo per le prime case, con un tetto massimo di 96.000 euro. Per le seconde case, il bonus tornerà al 36%. Inoltre, sarà introdotto un quoziente familiare per le detrazioni fiscali, premiando le famiglie numerose con maggiori benefici.
Una novità significativa riguarda le detrazioni fiscali. A partire dal 2025, i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro dovranno rispettare un massimale sulle spese detraibili, calcolato in base a due indicatori: un valore fisso in relazione al reddito complessivo e un coefficiente che dipende dalla situazione familiare. Questo cambiamento mira a garantire un sistema più equo, escludendo le spese sanitarie, gli interessi sui mutui e le spese già sostenute nel 2024.
Negli ultimi giorni, diversi emendamenti hanno modificato il testo originario della Legge di Bilancio. Tra le principali modifiche:
La Legge di Bilancio 2025 si propone di rispondere a sfide significative, con un focus su equità fiscale, sostegno alle famiglie e stimolo agli investimenti. Tuttavia, la sua attuazione dipenderà dalla disponibilità delle risorse e dall'efficacia delle misure proposte. Sarà fondamentale monitorare gli sviluppi futuri e le eventuali modifiche che potrebbero emergere nelle prossime settimane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.