Cerca

Attualità

Ivrea si mobilita per l’ambiente: al via il corso per diventare guardie eco-zoofile

Avvio della quarta edizione del corso " Amici per gli animali e ambientali" presentato dal Comune di Ivrea insieme all'Associazione Nazionale Guardie Ambientali d'Italia

Incontro tra Comune di Ivrea e Associazione Nazionale Guardie Ambientali d'Italia

Gabriella Calosso e Fausto Negri

Lo spirito eporediese non si tira indietro di fronte alle sfide del presente: in un’epoca segnata da una crisi climatica che minaccia l’equilibrio ecologico e ambientale, il Comune di Ivrea e l’Associazione Nazionale Guardie Ambientali scendono in campo. L’obiettivo? Potenziare la tutela del territorio coinvolgendo nuovi volontari, formati e assicurati, pronti a fare la differenza.

Il corso sarà presentato lunedì 13 gennaio 2025 alle ore 17 presso la Sala Dorata del Palazzo Comunale. Le lezioni, che avranno cadenza settimanale, inizieranno domenica 19 gennaio e si terranno dalle 8:30 alle 12:45. Il programma prevede 60-70 ore di formazione e si concluderà con un esame obbligatoriamente in presenza. In caso di superamento, i partecipanti accederanno a un tirocinio pratico sul campo.

"Questo corso sarà il primo passo per diventare guardie eco-zoofile," spiega Fausto Negri, dirigente coordinatore territoriale della Provincia di Torino. "Il nostro obiettivo è chiaro e concreto. Il corso è gratuito, ma i partecipanti dovranno versare una quota associativa di 15 euro e un contributo assicurativo annuale di 20-25 euro. Chi sceglie di aderire si assume una responsabilità importante: diventare volontario operativo per la tutela dell’ambiente, un ruolo prezioso per la comunità di Ivrea."

Anche l’Assessora Gabriella Calosso sottolinea l’importanza dell’iniziativa: "Abbiamo stipulato una convenzione con le guardie ambientali perché crediamo fermamente nella necessità di coinvolgere più volontari locali. Il loro contributo sarà fondamentale per un’azione immersiva e concreta a favore dell’ambiente eporediese."

Le guardie ambientali in azione 

Associazione Nazionale Guardie Ambientali d'Italia

La gratuità del corso è resa possibile dal sostegno economico dell’Associazione, che continua a investire nel futuro dei volontari e nella protezione del territorio. Tuttavia, gli organizzatori non nascondono una certa preoccupazione per le edizioni passate, in cui alcuni partecipanti sembravano più interessati a un arricchimento personale che a un impegno pratico.

"Ci tengo a ribadire la serietà del nostro progetto," evidenzia Negri. "Non formiamo semplici appassionati, ma volontari pronti ad agire concretamente. Collaboriamo con le forze dell’ordine, e il nostro lavoro richiede competenze pratiche, dalla gestione di sanzioni al monitoraggio del territorio, per prevenire disastri ambientali e garantire il rispetto delle leggi."

L’Associazione Nazionale Guardie Ambientali, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente dal 2004 e iscritta nei registri della Comunità Europea, opera su scala nazionale attraverso sezioni regionali, provinciali e comunali. Le sue attività spaziano dalla vigilanza ambientale alla protezione del patrimonio naturale e paesaggistico. Le guardie, in possesso di appositi decreti, agiscono come Pubblici Ufficiali con funzioni di Polizia Amministrativa o Giudiziaria, garantendo il rispetto delle normative in ambito ambientale, venatorio e zoofilo.

Per iscriversi al corso o ricevere maggiori informazioni, è possibile contattare il numero +39 346 6567210. La segreteria dell’Associazione fornirà tutte le indicazioni necessarie.

L’invito è chiaro: non si tratta di un semplice corso per arricchire la propria cultura personale, ma di un’opportunità concreta per agire a favore del benessere ambientale e sociale di Ivrea. Un impegno collettivo di cui c’è sempre più bisogno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori