AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Gennaio 2025 - 15:06
Montanaro in allarme: l'autopompa dei Vigili del Fuoco bloccata dai fondi mancanti!
La vicenda dell'autopompa dei Vigili del Fuoco di Montanaro si è trasformata in un intricato caso di fondi mancanti, sollevando interrogativi e preoccupazioni tra i cittadini e le istituzioni locali. La storia, che sembrava destinata a concludersi con l'arrivo di un nuovo mezzo di soccorso, ha invece preso una piega inaspettata, rivelando le difficoltà finanziarie che il comune deve affrontare per garantire la sicurezza del territorio.
Nel mese di maggio, l'allora sindaco Giovanni Ponchia aveva annunciato con orgoglio l'arrivo di una nuova autopompa da 2.000 litri d'acqua, destinata a potenziare il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Montanaro. Questo nuovo mezzo, pensato per affiancare un polisoccorso da 300 litri, avrebbe dovuto rappresentare un significativo passo avanti per la sicurezza della comunità. Tuttavia, dopo soli tre giorni nel magazzino del distaccamento, l'autopompa è stata restituita alla sua sede di Torino. Un colpo di scena che ha lasciato molti a chiedersi: cosa è andato storto?
La risposta arriva dal vicesindaco Arcangelo Gallon, che ha spiegato come il problema principale sia di natura economica. "Il comune di Montanaro ha partecipato a un bando della Regione, ma non aveva le risorse sufficienti per coprire il cofinanziamento", ha dichiarato Gallon. Il costo totale dell'autopompa ammonta a 267.180 euro, di cui 200.000 finanziati dalla Regione. Tuttavia, i restanti 67.000 euro, che spettano al comune, non sono disponibili. "Per questa ragione l'autopompa è rimasta nel magazzino di Montanaro soltanto tre giorni, poi è ritornata a Torino", ha aggiunto Gallon, sottolineando come queste difficoltà non siano mai state affrontate dalla precedente amministrazione.
La questione ha suscitato un acceso dibattito durante l'ultimo consiglio comunale, dove l'opposizione, rappresentata dal gruppo "Salviamo Montanaro!", ha espresso il proprio disappunto. Il consigliere Giovanni Ponchia ha ribadito la necessità di trovare fondi per cofinanziare il mezzo, sottolineando l'importanza di dotare i Vigili del Fuoco di strumenti adeguati per affrontare emergenze significative. "Abbiamo investito molto sulla nuova caserma di Strada Vallo, ma c'è bisogno di mezzi adeguati per spegnere incendi importanti", ha dichiarato Ponchia, ricordando l'incendio dei Pogliani dello scorso febbraio, in cui i vigili, pur essendo arrivati per primi, hanno potuto fare ben poco con la loro piccola autopompa.
Di fronte a questa situazione, il comune di Montanaro si trova ora a dover trovare una soluzione per reperire i fondi mancanti. Gallon ha espresso l'intenzione di chiedere l'aiuto dei dieci comuni che usufruiscono del servizio del distaccamento di Montanaro, tra cui Caluso, Mazzè, Foglizzo, Montalenghe, Vische, Barone, Candia, Orio e Villareggia. "Dobbiamo reperire i 67.000 euro per poter concedere ai nostri pompieri questa autopompa", ha affermato Gallon, lanciando un appello alle istituzioni per un supporto concreto.
La comunità di Montanaro, insieme alle istituzioni locali, è chiamata a trovare una soluzione che garantisca la protezione e la sicurezza del territorio, affinché episodi come quello dell'incendio dei Pogliani non si ripetano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.