AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Gennaio 2025 - 16:50
Boom di sindromi similinfluenzali: oltre 5 milioni di casi dall’inizio della stagione (foto di repertorio)
L’inizio del 2025 registra un aumento dei casi di sindrome similinfluenzale. Secondo l’ultimo bollettino della sorveglianza epidemiologica RespiVirNet, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in collaborazione con il Ministero della Salute, nella settimana tra il 30 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025 sono stati stimati circa 667.000 nuovi casi, portando il totale a 5.851.000 dall’inizio della sorveglianza.
Nonostante l’incremento, il livello di incidenza rimane inferiore rispetto allo stesso periodo della scorsa stagione influenzale, quando la curva iniziava già a calare. Nel dettaglio, il tasso d’incidenza è passato da 9,9 casi per mille assistiti nella settimana precedente a 11,3 per mille, segnalando un ritorno alla crescita dopo la flessione dovuta alle festività e alla chiusura delle scuole.
I bambini sotto i 5 anni continuano a essere la fascia più colpita, con un’incidenza di 21,4 casi per mille assistiti, leggermente in calo rispetto ai 21,7 della settimana precedente. Nella fascia 5-14 anni, il tasso è di 10 casi per mille assistiti, mentre tra i 15-64 anni sale a 11,9 casi per mille. Gli anziani (65 anni e oltre) registrano invece un’incidenza di 8,1 casi per mille, segnando un aumento rispetto alle settimane precedenti.
Il bollettino dell’Iss sottolinea che, oltre ai virus influenzali, anche altri virus respiratori stanno contribuendo al numero complessivo di casi di sindrome similinfluenzale. La circolazione virale risulta in aumento in tutte le fasce d’età, con una maggiore stabilità tra i bambini e una crescita tra giovani adulti e anziani.
A livello geografico, le regioni con il maggior numero di casi di sindrome similinfluenzale sono la Provincia autonoma di Bolzano, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia. Al contrario, Basilicata e Calabria non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica, rendendo impossibile una stima precisa della diffusione del virus in queste aree.
L’inizio del 2025 rappresenta un periodo cruciale per il controllo della diffusione dei virus influenzali. Le autorità sanitarie raccomandano la vaccinazione antinfluenzale, soprattutto per le categorie più a rischio, e il rispetto delle misure di prevenzione, come l’igiene delle mani e il distanziamento sociale, per limitare il contagio.
Con i numeri in aumento, il monitoraggio epidemiologico rimane fondamentale per valutare l’evoluzione della stagione influenzale e prevenire complicanze nei soggetti più fragili.
L’inizio del 2025 registra un aumento dei casi di sindrome similinfluenzale
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.