Cerca

Attualità

Un viaggio nel tempo: panna montata e zabaione, il sapore di Torino che non tramonta

La Latteria Bera, un luogo dove storia e tradizione si incontrano: panna montata, zabaione e formaggi piemontesi per un viaggio emozionale nel cuore di Torino

Un viaggio nel tempo alla Latteria Bera

Un viaggio nel tempo alla Latteria Bera: panna montata e zabaione, il sapore di Torino che non tramonta

A Torino, in via San Tommaso 13, a pochi passi da Piazza Castello, c’è un luogo che sa di storia e tradizione: la Latteria Bera. Questa bottega, aperta nel lontano 1918, rappresenta oggi una delle ultime latterie della città, una memoria viva di un tempo in cui il latte e i suoi derivati erano i veri protagonisti delle tavole torinesi.

C’è qualcosa di magico nella semplicità della panna montata della Latteria Bera, servita fresca in bicchieri brandizzati e pronta da gustare passeggiando sotto i portici di Torino. In un’epoca in cui le latterie erano parte integrante del tessuto urbano, la panna montata era un piccolo lusso, una golosità che rendeva felici grandi e piccini.

Oggi, grazie alla passione e alla visione di Chiara Franzoso, che ha rilevato l’attività di famiglia nel 2016, questa tradizione è tornata in auge, diventando un vero simbolo di Torino. La ricetta è sempre la stessa: latte, panna, zucchero e una punta di vaniglia, preparata con la storica planetaria della bottega. Chiara racconta con orgoglio: "Ne facciamo due chili per volta, ma certi sabati, quando c’è la fila di clienti, arriviamo a venderne fino a venti chili."

Lo zabaione: una storia di gusto e leggenda

Accanto alla panna montata, un altro caposaldo della Latteria Bera è lo zabaione, una crema dal sapore antico che sembra racchiudere in sé tutto il calore e la dolcezza delle tradizioni piemontesi. La sua leggenda affonda le radici proprio a Torino, dove si narra che la ricetta sia stata inventata dai frati della chiesa di San Tommaso, in onore di San Pasquale Baylón, patrono dei pasticcieri.

Lo zabaione della Latteria Bera è preparato con ingredienti di altissima qualità: uova biologiche e vino marsalato piemontese, o, nella stagione estiva, Passito di Moscato. Servito tiepido e perfetto da abbinare alla panna o alle paste di meliga, è un’esperienza che evoca nostalgie di tempi passati e tradizioni mai dimenticate.

Dietro la bellezza e la cura della Latteria Bera c’è una storia di donne e di passione. Fondata più di un secolo fa, l’attività fu rilevata nel 1958 dalle sorelle Romola, Marta e Bruna, che ne fecero un punto di riferimento per i torinesi. Oggi, la nipote Chiara, con il supporto della madre e della storica commessa Evelin, da ben 35 anni in negozio, ha portato avanti questa tradizione con entusiasmo e creatività.

Entrando nella bottega, si rimane colpiti dal suo fascino senza tempo: gli scaffali ricolmi di formaggi e salumi, i profumi che riempiono l’aria, e quell’atmosfera familiare che ti fa sentire a casa.

>

Lo zabaione della Latteria Bera

L’eccellenza dei formaggi piemontesi e non solo

Oltre a panna montata e zabaione, la Latteria Bera è famosa per la sua straordinaria selezione di formaggi. In alta stagione, si possono trovare fino a 100 varietà, dai classici piemontesi come il Seirass del fen e il Murazzano ai caprini e al Montebore.

Chiara Franzoso, appassionata e competente, è anche assaggiatrice ONAF e membro della giuria del World Cheese Awards. Con grande emozione, racconta: "Quando iniziamo a lavorare le forme di parmigiano, il profumo che si diffonde in bottega è indescrivibile. È uno di quei momenti che mi rende felice."

Anche i salumi meritano una menzione speciale: dal prosciutto crudo di Cuneo al lardo della Valle d’Aosta, fino alla salsiccia di Bra e al ciauscolo marchigiano, ogni prodotto racconta una storia di qualità e tradizione.

Per chi vuole vivere un’esperienza unica, la Latteria Bera offre la possibilità di degustare formaggi e salumi al banco, accompagnati da un bicchiere di vino. Basta prenotare con un giorno di anticipo per scoprire i segreti dei prodotti artigianali selezionati da Chiara, ascoltando le storie che li rendono così speciali.

Per chi è di fretta, i conetti da passeggio ripieni di formaggi e salumi sono l’opzione perfetta per portare con sé un pezzo della tradizione torinese, a partire da soli 7€.

La Latteria Bera non è solo un negozio, ma un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. È un angolo di Torino che conserva e celebra le tradizioni, dove ogni prodotto è il risultato di passione, cura e amore per il territorio.

In un mondo sempre più frenetico, questa bottega rappresenta una pausa, un momento per riscoprire i sapori autentici di un tempo e per ricordarci quanto sia importante preservare le nostre radici.

La prossima volta che passeggiate per il centro di Torino, fate una deviazione in via San Tommaso 13. Che sia per un bicchiere di panna montata, un cucchiaio di zabaione o un assaggio di formaggio, la Latteria Bera vi regalerà un viaggio emozionale nel cuore della tradizione piemontese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori