AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Gennaio 2025 - 10:17
Redditi in Regione Piemonte: la classifica degli amministratori dal più ricco al più “povero”
Tra gli amministratori regionali del Piemonte, emerge una netta disparità nei redditi dichiarati per l’anno fiscale 2023. Dall’odontoiatra Marco Gallo, assessore regionale ed ex sindaco di Busca, con 404.913 euro, fino a Claudio Sacchetto, consigliere di Fratelli d’Italia e imprenditore agricolo, con appena 435 euro, la classifica mette in luce differenze significative tra i vertici della Regione.
Al vertice della classifica troviamo Marco Gallo, assessore regionale e figura di spicco del panorama politico piemontese. Con un reddito dichiarato di oltre 400 mila euro, Gallo è anche titolare della “Marco Gallo Odontoiatria Srl” e detiene proprietà tra Busca e Pietra Ligure, oltre a una Audi Q8 (2023) e quote in due società immobiliari. Il suo profilo rappresenta un caso esemplare di chi coniuga la carriera professionale con l’impegno politico.
Segue in classifica il presidente della Regione Alberto Cirio, con 122.457 euro, un reddito che riflette non solo il suo ruolo istituzionale ma anche la gestione delle sue proprietà ad Alba, Roddino e altre località piemontesi, oltre ai veicoli come una BMW Serie 5 (2019).
Tra gli assessori, troviamo:
Chiude il gruppo degli assessori il nuovo responsabile della sanità, Federico Riboldi, con un reddito dichiarato di 51.969 euro.
Netta disparità nei redditi dichiarati per l’anno fiscale 2023
Tra i consiglieri regionali, il dottor Mauro Salizzoni, chirurgo di fama, svetta con 214.040 euro, seguito da Daniela Cameroni con 120.482 euro. Più distanziati, troviamo:
Il presidente del Consiglio regionale, Davide Nicco, dichiara 86.859 euro, mentre in fondo alla classifica si collocano figure con redditi inferiori ai 30 mila euro, come Alice Ravinale (25.889 euro) e Simona Paonessa, la più giovane del Consiglio e unica a non dichiarare redditi per il 2023.
Chi sono i meno abbienti?
In fondo alla classifica, il consigliere di Fratelli d’Italia Claudio Sacchetto dichiara appena 435 euro, una cifra che lo colloca come il meno abbiente tra gli amministratori regionali. Seguono altre figure con redditi modesti, come Simona Paonessa e Silvia Raiteri, che chiudono la classifica.
Molti amministratori non si limitano ai redditi dichiarati ma possiedono patrimoni significativi:
La classifica evidenzia una netta disparità tra i redditi di assessori e consiglieri, riflettendo non solo i diversi incarichi politici ma anche la presenza di attività professionali e imprenditoriali parallele. Queste differenze sollevano interrogativi sull’equità nella gestione dei compensi pubblici e sul peso che i redditi personali hanno nella percezione del ruolo politico.
Se da un lato emergono figure come Gallo, simbolo di successo professionale e politico, dall’altro casi come Sacchetto evidenziano le difficoltà economiche che possono riguardare anche chi ricopre incarichi pubblici.
La classifica dei redditi dei consiglieri e degli assessori regionali è molto più di un elenco di numeri: rappresenta uno spaccato delle dinamiche economiche e sociali che attraversano la politica piemontese. Mentre alcuni amministratori vantano patrimoni e redditi considerevoli, altri si collocano all’estremità opposta, dando forma a un quadro variegato che racconta storie di successo, impegno e, talvolta, difficoltà.
Resta da capire come queste disparità influenzino il rapporto tra i cittadini e i propri rappresentanti, in un contesto dove trasparenza e fiducia sono fondamentali per il funzionamento delle istituzioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.