Cerca

Attualità

Brandizzo approva l’aggiornamento del DUP: una bussola per il futuro del Comune

Nuove priorità, bilancio partecipativo e investimenti in opere pubbliche: l’amministrazione di Monica Durante punta su trasparenza, sostenibilità e coinvolgimento dei cittadini

Monica Durante

Monica Durante

Il Consiglio comunale di Brandizzo ha approvato l'aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP), delineando così le linee guida per la gestione finanziaria e lo sviluppo del territorio nei prossimi anni. Questo documento, che funge da bussola per l'amministrazione, è stato rivisto per integrare nuove priorità e adattarsi alle recenti evoluzioni del contesto locale.

Il DUP non è semplicemente un elenco di spese, ma un vero e proprio piano strategico che definisce gli obiettivi a lungo termine del Comune, le azioni da intraprendere per raggiungerli e le risorse necessarie. Esso indica le priorità dell'amministrazione: migliorare i servizi ai cittadini, sviluppare il territorio e tutelare l'ambiente. Stabilisce come verranno utilizzati i fondi pubblici, garantendo un impiego efficiente ed efficace; assicura inoltre che le diverse azioni dell'amministrazione siano coerenti tra loro e contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi. Infine, rende pubbliche le scelte dell'amministrazione, favorendo il controllo da parte dei cittadini.

Questa nota di aggiornamento serve ad aggiornare il Documento Unico di Programmazione (DUP), tenendo conto delle inevitabili nuove esigenze e delle variazioni che si verificano nel corso dell'anno. Tra le principali novità emerse dalla nota di aggiornamento, si segnalano nuovi investimenti in opere pubbliche, con particolare attenzione alla manutenzione delle infrastrutture esistenti e alla creazione di spazi verdi. Inoltre, l'amministrazione ha annunciato una riorganizzazione interna degli uffici per ottimizzare i servizi ai cittadini, l'adozione della tariffazione puntuale per ridurre la produzione di rifiuti, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del Comune e la promozione di progetti di riqualificazione urbana.

Un'altra novità significativa riguarda l'introduzione del bilancio partecipativo, uno strumento di democrazia diretta che consentirà ai cittadini di partecipare attivamente alle decisioni relative all'allocazione di una parte delle risorse pubbliche.

Per far fronte alle nuove sfide e garantire un'efficiente gestione delle attività, l'amministrazione ha previsto l'assunzione di nuovo personale e l'implementazione di programmi di formazione per i dipendenti. Parallelamente, è stata data grande importanza al rafforzamento della collaborazione con le associazioni del territorio e alla promozione della partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del Comune, per rafforzare l’idea di comunità.

Nel corso del dibattito, i consiglieri comunali hanno evidenziato la necessità di promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio, valorizzando il patrimonio culturale e incentivando la mobilità sostenibile. È emersa inoltre l'importanza di garantire una gestione trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche, coinvolgendo i cittadini nelle decisioni che li riguardano.

Le nuove linee tracciate dall'amministrazione guidata da Monica Durante puntano, nelle intenzioni, a migliorare la qualità della vita dei cittadini, a promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio e a rafforzare il senso di comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori