Cerca

Cronaca

Ingresso ghiacciato all’ITIS Olivetti: studenti "inferociti"

Mancata distribuzione di sale per la seconda volta in poche settimane: disagi e incidenti davanti alla scuola, genitori e studenti chiedono interventi immediati

Disagi e Incidenti all'ITIS di Ivrea: L'Inverno Ghiacciato Blocca gli Studenti

Un’altra gelida mattina e un altro episodio di disagi davanti all’ITIS Olivetti, dove questa volta l’ingresso della scuola si è trasformato in una pericolosa lastra di ghiaccio.

Il risultato? Cadute, incidenti e la solita indignazione che sembra non trovare mai ascolto.

La scena, al limite del grottesco, si è ripetuta dopo poche settimane: già prima delle vacanze natalizie l’ingresso era diventato impraticabile per via del ghiaccio, e oggi la storia si è ripresentata, come una tragicommedia di provincia.

Stavolta, alcuni studenti sono persino scivolati, con il rischio di farsi male, mentre altri si sono arrangiati come potevano, tentando di camminare sui bordi innevati o appoggiandosi ai muretti. “Fortuna che non ci siamo rotti niente”, ha commentato uno di loro, visibilmente innervosito.

istituto olivetti

La causa del problema è tanto banale quanto evitabile: nessuno ha pensato di spargere il sale, nonostante le temperature abbondantemente sotto lo zero e il precedente dello scorso dicembre. Una dimenticanza? Un errore di comunicazione? La realtà è che, per gli studenti e i loro genitori, non importa di chi sia la colpa: ciò che conta è che il disagio si ripete e a pagare sono sempre gli stessi.

Un genitore non nasconde la propria irritazione: “È inaccettabile. Sappiamo che fa freddo e ghiaccia, è prevedibile. Perché non si interviene prima? Il ghiaccio non arriva di sorpresa”.

E c’è chi, tra i residenti, punta il dito contro l'Amministrazione comunale, accusandola di non essersi occupata di un intervento semplice ma essenziale.

Il problema non è solo una questione di disagio, ma di sicurezza. Giovani su due ruote, pedoni che arrancano e scivolano, un caos che mette tutti a rischio. Ma quello che fa infuriare di più è l’apparente assenza di una soluzione preventiva.

Possibile che nessuno in Comune a Ivrea si sia preso la briga di intervenire, nonostante il precedente?

“Non possiamo permettere che l’ingresso a scuola diventi una roulette russa ogni volta che ghiaccia”, sottolinea un insegnante, preoccupato per le condizioni degli studenti.

Insomma, a Ivrea si continua a sottovalutare anche i problemi più semplici.

Ma forse il ghiaccio non è l’unica cosa immobile: buon senso e responsabilità sembrano essersi sciolti al primo sole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori