Cerca

Attualità

Pronto Soccorso: 17 mila accessi in un anno, la sanità riparte con forza

Incontro tra istituzioni e personale sanitario per fare il punto sui successi e pianificare nuovi servizi

Pronto Soccorso

Pronto Soccorso: 17 mila accessi in un anno, la sanità riparte con forza

Questa mattina l’Ospedale di Cuorgnè è stato teatro di un incontro cruciale che ha coinvolto diverse figure chiave del panorama sanitario e politico piemontese. Presenti all'evento il Consigliere Regionale di Forza Italia Mauro Fava, che ha portato i saluti del Governatore Alberto Cirio, il Sindaco di Cuorgnè Giovanna Cresto, il Direttore sanitario della struttura, Dott. Calogero Addamo, il Responsabile del Pronto Soccorso, Dott. Gianluca Lanfranco, e il Direttore del Mecau Cuorgnè/Ivrea, Dott. Paolo Baron. Hanno partecipato anche, in collegamento telefonico, l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte Federico Riboldi e il nuovo Direttore Generale dell’ASL TO4, Dott. Luigi Vercellino.

L’occasione è stata il primo anniversario della riapertura del Pronto Soccorso, un servizio fondamentale per il territorio che era stato sospeso durante la pandemia. Dopo un iniziale riavvio nel 2023 con l’attivazione di un punto di primo intervento h12, il 2024 ha visto il ripristino completo del servizio di Pronto Soccorso DEA di secondo livello, che ha registrato quasi 17 mila accessi in un anno.

Ho collaborato sin da subito con l’ex Direttore dell’ASL TO4, Dott. Stefano Scarpetta, il Presidente Alberto Cirio e il primo cittadino di Cuorgnè Giovanna Cresto, affinché questa struttura potesse tornare ad essere un punto di riferimento per il nostro territorio", ha dichiarato il Consigliere Mauro Fava. "Ringrazio il Governatore per aver creduto in questa struttura. I risultati eccellenti che oggi siamo qui a confermare lo testimoniano”.

Il ruolo chiave del personale sanitario

Un ringraziamento speciale è stato rivolto al personale sanitario dell’ospedale, dai medici al personale infermieristico, socio-assistenziale e amministrativo. Il Consigliere ha sottolineato l’importanza del loro lavoro, soprattutto in un territorio caratterizzato da difficoltà logistiche e geografiche.

Nonostante il successo raggiunto, l’incontro ha messo in luce l’obiettivo di potenziare ulteriormente i servizi offerti dalla struttura. “Questo è solo un punto di partenza", ha continuato il Consigliere Fava. "In questa nuova legislatura, con l’Assessore alla Sanità Federico Riboldi, il nuovo Direttore Generale dell’ASL TO4, Dott. Luigi Vercellino, e il sostegno dei sindaci canavesani, stiamo lavorando per incrementare i servizi per la popolazione. Il tutto, ovviamente, con il supporto e l’approvazione del nostro Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio".

L’incontro ha rappresentato non solo un momento di celebrazione per i risultati raggiunti, ma anche un impegno concreto a continuare a investire nel sistema sanitario locale. L’Ospedale di Cuorgnè si conferma, così, una risorsa fondamentale per il territorio canavesano, grazie alla collaborazione tra istituzioni e personale sanitario.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori