Cerca

Meteo

Freddo artico in arrivo: ecco dove cadrà la neve a bassa quota questo weekend

Correnti polari e temperature in picchiata: il meteo del fine settimana sconvolge l’Italia

Perturbazione artica sull’Italia: neve e freddo intenso, scopri le zone più colpite

Perturbazione artica sull’Italia: neve e freddo intenso, scopri le zone più colpite

Un cambiamento significativo del tempo è previsto per il fine settimana, con l’arrivo di una perturbazione artica che porterà freddo intenso e neve a basse quote in diverse aree d’Italia. Lo riferiscono gli esperti di 3bmeteo.com, che sottolineano l’impatto di correnti fredde di origine artica sulla nostra penisola.

“Tempo dinamico sull’Italia nei prossimi giorni, con l’imminente arrivo di una nuova perturbazione che tra giovedì e venerdì interesserà parte del Paese,” afferma Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com. “Veloci piogge o rovesci sono previsti inizialmente sul Nord Italia, con neve sulle Alpi generalmente dagli 800-1200 metri. Successivamente qualche precipitazione interesserà anche il Centrosud, in modo particolare il versante tirrenico, con fenomeni più incisivi sull’alta Toscana.”

Le temperature inizieranno a calare progressivamente, ma il vero evento sarà durante il weekend e l’inizio della prossima settimana, quando arriveranno le correnti artiche. “L’evento più rilevante riguarda l’arrivo del freddo tra il weekend e la prima parte della prossima settimana,” spiega Ferrara. “Correnti di diretta estrazione artica dilagheranno su buona parte dell’Europa centro-orientale, coinvolgendo anche l’Italia attraverso la porta della Bora e dell’Adriatico. Il Mediterraneo reagirà con un vortice di bassa pressione che, ad oggi, dovrebbe sortire i maggiori effetti al Sud, con piogge, temporali e neve a quote anche basse sul lato adriatico.”

La perturbazione interesserà inizialmente il Centro, con tendenza a concentrarsi soprattutto sul medio versante Adriatico, dove la neve potrebbe scendere fino a quote molto basse. Il Nord Italia, invece, dovrebbe sperimentare tempo generalmente secco ma molto freddo, con possibili condizioni gelide sulle Alpi.

I venti saranno un altro elemento significativo, con raffiche di Bora e Grecale, che contribuiranno al generale calo termico. “Dapprima il calo termico si farà sentire al Centronord, per poi estendersi al Sud, dove tuttavia sarà più smorzato in Sicilia e Calabria meridionale, aree che inizialmente risentiranno ancora di correnti più miti,” precisa Ferrara.

La situazione meteorologica, tuttavia, rimane delicata. “L’esatta entità e distribuzione delle precipitazioni dipenderà dalla formazione del vortice di bassa pressione; seguiranno dunque aggiornamenti,” concludono da 3bmeteo.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori