AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
08 Gennaio 2025 - 12:33
Perturbazione artica sull’Italia: neve e freddo intenso, scopri le zone più colpite
Un cambiamento significativo del tempo è previsto per il fine settimana, con l’arrivo di una perturbazione artica che porterà freddo intenso e neve a basse quote in diverse aree d’Italia. Lo riferiscono gli esperti di 3bmeteo.com, che sottolineano l’impatto di correnti fredde di origine artica sulla nostra penisola.
“Tempo dinamico sull’Italia nei prossimi giorni, con l’imminente arrivo di una nuova perturbazione che tra giovedì e venerdì interesserà parte del Paese,” afferma Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo.com. “Veloci piogge o rovesci sono previsti inizialmente sul Nord Italia, con neve sulle Alpi generalmente dagli 800-1200 metri. Successivamente qualche precipitazione interesserà anche il Centrosud, in modo particolare il versante tirrenico, con fenomeni più incisivi sull’alta Toscana.”
Le temperature inizieranno a calare progressivamente, ma il vero evento sarà durante il weekend e l’inizio della prossima settimana, quando arriveranno le correnti artiche. “L’evento più rilevante riguarda l’arrivo del freddo tra il weekend e la prima parte della prossima settimana,” spiega Ferrara. “Correnti di diretta estrazione artica dilagheranno su buona parte dell’Europa centro-orientale, coinvolgendo anche l’Italia attraverso la porta della Bora e dell’Adriatico. Il Mediterraneo reagirà con un vortice di bassa pressione che, ad oggi, dovrebbe sortire i maggiori effetti al Sud, con piogge, temporali e neve a quote anche basse sul lato adriatico.”
La perturbazione interesserà inizialmente il Centro, con tendenza a concentrarsi soprattutto sul medio versante Adriatico, dove la neve potrebbe scendere fino a quote molto basse. Il Nord Italia, invece, dovrebbe sperimentare tempo generalmente secco ma molto freddo, con possibili condizioni gelide sulle Alpi.
I venti saranno un altro elemento significativo, con raffiche di Bora e Grecale, che contribuiranno al generale calo termico. “Dapprima il calo termico si farà sentire al Centronord, per poi estendersi al Sud, dove tuttavia sarà più smorzato in Sicilia e Calabria meridionale, aree che inizialmente risentiranno ancora di correnti più miti,” precisa Ferrara.
La situazione meteorologica, tuttavia, rimane delicata. “L’esatta entità e distribuzione delle precipitazioni dipenderà dalla formazione del vortice di bassa pressione; seguiranno dunque aggiornamenti,” concludono da 3bmeteo.com.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.